SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] , Santori si collegò con la Spagna e con la Ligue, il che gli avrebbe comportato nei futuri conclavi il sostegno di FilippoII e della diplomazia spagnola, e istruì in tal senso il legato straordinario a Parigi Enrico Caetani, ma Sisto V nutrì invece ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] oro come compenso per la dote non restituita (ma anche per tacitare sue possibili ambizioni alla corona di Sicilia). FilippoII di Francia a sua volta si districò dalle richieste di alleanza matrimoniale da parte di Tancredi. Questi cercò insomma di ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] legali. Nello stesso tempo, il fratello minore Emanuele Filiberto (1557-1616) fu inviato in Spagna, come paggio alla corte di FilippoII. La morte del padre, avvenuta il 16 nov. 1572, lasciò al L. la gestione di una difficile situazione familiare ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] di un uomo debole e incerto, infastidito dalle materie affrontate durante il concilio, cui sembra spinto più dalle pressione di FilippoII, del re di Francia e dell'imperatore, che da una libera e personale volontà. Ogni sua preoccupazione andrebbe ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] un profondo ammiratore di Pulzone, come documenta anche una lettera dell’ambasciatore presso la S. Sede Juan de Zúñiga inviata a FilippoII (1578), in cui si afferma che Granvelle apprezzava Muziano per il disegno, Venusti per il colore e Scipione da ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] e facile l’ingresso dei gesuiti in Cina. Il 13 settembre 1589 arrivò a Lisbona, dove fu ospite del governatore di FilippoII, il cardinale Alberto d’Austria; nel dicembre dello stesso anno si recò a Madrid dove fu accolto dal sovrano. Passando per ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] generale della città G. Mussbach e incontrò i nobili e i vescovi tedeschi presenti alla corte del vescovo della città, FilippoII di Flersheim.
Il fallimento dei colloqui di Ratisbona convinse definitivamente il F. che il solo mezzo per ostacolare la ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] Regio, Ascanio Pignatelli, Ferrante Carafa e il Manso. L'Accademia ebbe vita breve: nel 1593 fu soppressa con decreto di FilippoII per il sospetto di congiurare contro lo Stato.
Nel 1588 il M. combatté al seguito di Carlo Loffredo contro i pirati ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] tutelare e accrescere l’influenza politica della Chiesa. Finalizzati essenzialmente alla preparazione della crociata furono l’arbitrato papale tra FilippoII Augusto di Francia e Giacomo I di Aragona, come l’appoggio fornito alla pace fra il duca di ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] corte di Francia. Nell'estate si portò a Valladolid per seguire FilippoII, e vi rimase fino alla fine dell'anno; ripartì per fatta ad un Guido Cibo ed una bolla di Onorio II, che recava la sottoscrizione di un cardinale Ulderico Cibo, ancor ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...