PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Trenti Antonelli 2011, p. 22).
Nel 1598 Pagani partecipò agli apparati per le esequie in effigie di FilippoII con il monocromo raffigurante FilippoII esamina i progetti del monastero di S. Lorenzo de El Escorial, opera perduta ma di cui conosciamo ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] papi, VII-X, Roma 1928-29, ad indices; G. Catalano, Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e FilippoII, in Atti della Accademia di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. 4, XV (1954-55), pp. 5-306 passim; R ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] fu bandito da Venezia. Tutta la famiglia, dunque, veniva colpita, trascinata nella rovina per aver passato informazioni riservate ai ministri di FilippoII.
Quando la nave che riportava in patria il L. fu in vista del porto del Lido, egli si gettò in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] consigli del cardinale A. Perrenot de Granvelle, del quale il G. descrive delusioni e declino.
Nei confronti della Porta FilippoII era oscillante, tra negoziati e intenti di adesione alla lega proposta dal papa a Spagna e a Venezia. Interpretando lo ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] . Benché gli fosse stata affidata anche la proficua collettoria pontificia, la sua settennale missione presso la corte di FilippoII si sarebbe chiusa con un passivo di 24.000 scudi.
Nel marzo del 1612 furono annunziati ufficialmente gli accordi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] , col. 890), il papa inviava il suo legato a Soissons perché intervenisse a sostegno della validità del matrimonio fra FilippoII Augusto e Ingeborg di Danimarca, avvertendolo però di non procedere "ad decisionem […] donec ipsa regina plene fuerit ad ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] tramite, infatti, pur riserbandosi il diritto d'esclusiva, ma non accampando - assai più guardingo, in questo, del nipote FilippoII - quello di nomina o d'inclusione, Ferdinando s'accontenta d'auspicare - e sta naturalmente al D. valorizzare tanta ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] la S. Sede avrebbe dovuto sostituirsi ai Genovesi. nel governo dell'isola. Conscio che tale piano non avrebbe mai trovato FilippoII consenziente e posto di fronte alla minaccia di un'incursione turca nell'isola, nel marzo del 1565 Pio IV, in seguito ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] di Chieti. Decise dunque di tentare un’altra via: il 29 nov. 1561 partì alla volta di Napoli per conferire con FilippoII, a cui spettava il patronato della chiesa di Lanciano, ed esporgli il suo progetto: ottenere dal papa l’erezione della propria ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] , tanto più che ai primi di agosto gli giunse la notizia della morte del cognato Giberto Borromeo. Ricevuto da FilippoII il placet per il possesso temporale dell’arcivescovado, la sua nomina incontrò ancora qualche difficoltà per via delle pretese ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...