GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] ai margini della vita pubblica per dedicarsi interamente alla stesura della sua opera, con la quale la Sicilia da Ruggero a FilippoII entrava nella grande storia dell'Europa moderna.
Dalla fine del 1805 il G. fu afflitto da una malattia neurologica ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] di Stato della S. Sede aveva però portato con sé una copia del fascicolo processuale del cardinale inglese per convincere FilippoII a negargli il sostegno. Contro il parere del proprio confessore, il francescano Bernardo de Fresneda, il re continuò ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] a Roma decisero il 21 agosto, con la risicata maggioranza di 13 voti su 25, e in virtù delle energiche pressioni di FilippoII, di liberare Morone e ammetterlo in conclave. Il nuovo pontefice eletto il 25 dicembre, Pio IV, anch’egli milanese e molto ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] diffondere e sostenere i disegni politici del capo della Lega. Quando, all'inizio del 1590, Sisto V si scontrò duramente con FilippoII e col suo ambasciatore a Roma, E. Guzmán conte di Olivares, il F. fu in pericolo di vita per "controversie" sulla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] giugno 1588, debitamente istruito con la commissione del 14 febbr. 1589, il C. risiede per oltre tre anni presso FilippoII ancora ostinato nell'ingerenza attiva nel travaglio di Francia (cui vorrebbe affibbiare la figlia Isabella per regina e ove fa ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] Algeri lungo il 1569, il doppiogiochista Francisco Gasparo Corso gli va spiegando che la rivolta è al più un fastidio per FilippoII, che i ribelli non sono pericolosi, non sanno combattere, atti come sono non già alle armi, ma a zappare e pascolare ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] il grottesco…, p. 330).
Nel 1561 il L. era già emancipato e l'anno successivo una patente rilasciata a nome di FilippoII lo definiva "pictorem… notissimum, inter primos civitatis" (Id., ibid., p. 329).
Molto di quanto raccontato dal L. nella vita in ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] ripresentò con forza. Il 12 marzo 1570 l'ambasciatore spagnolo presso la corte di Torino, Juan de Vargas Mexia, scrisse a FilippoII che il gran cancelliere di Savoia, G. T. Langosco conte di Stroppiana, si era offerto di trattare col B. il passaggio ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] piratesche, riassumendola solo quando queste rientrano in azioni promosse dal governo.
È il caso dell'impresa, voluta da FilippoII, per sbaragliare Dragut e occupare Tripoli affidata al borioso e inesperto Giannandrea Doria e al titubante viceré di ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] Natale, 1988).
Nel 1586, su invito di FilippoII, Tibaldi si trasferì in Spagna, dove è P. T., in La pittura bolognese del Cinquecento, a cura di V. Fortunati Pietrantonio, II, Bologna 1986, pp. 475-496; V. Natale, Un quadro di Tibaldi-Peterzano, in ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...