CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] Cuneo 1852;C. Pellegrino, Vita del beato A. C., Cuneo 1888;M. Viora, Le persecuzioni contro i valdesi nel sec. XV. La crociata di FilippoII, Torre Pellice 1924; Id., A.C. da Chivasso e la crociata contro i Turchi del 1480-1481, in Studi francescani ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] a Messina, dove prese alloggio presso l'ospedale di S. Giovanni e dove, il 29 settembre, ricevette la visita di FilippoII, il quale rimase tanto affascinato dalla donna che si favoleggiò che la volesse prendere in moglie. Il 12 ottobre, poi, G ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] pentagonale che aveva in animo di costruire. Grazie anche alle informazioni ricevute probabilmente dal duca, al servizio di FilippoII di Spagna, e dal suo aggiornato gruppo d’ingegneri militari, Smeraldi dovette eseguire il rilievo della città non ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] ., 71, 75, 77, 118, 127, 177; D. Santarelli, Il papato di Paolo IV nella crisi politico-religiosa del Cinquecento. Le relazioni con la Repubblica di Venezia e l’atteggiamento nei confronti di Carlo V e FilippoII, Roma 2013, pp. 138 s., 156, 202-204. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di FilippoII conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] corte di Enrico VIII, dove avrebbe dato man forte all’ambasciatore sabaudo inviato dal duca Carlo II, il signore di Châteaufort.
Nel 1523 Filippo ricevette da Carlo V l’investitura del marchesato di Saluzzo, sul quale, tuttavia, non sarebbe riuscito ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] lo Stato pontificio costringendo il papa a sottoscrivere a Cavi, il 14 sett. 1557, un trattato di pace dal quale FilippoII volle escludere il duca di Ferrara. Cosimo, sia per ritrovare l'amicizia di Ferrara (turbata anche da una gara di precedenze ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] il 25 luglio 1553 otteneva una pensione annua di 600 scudi da Carlo V e nel 1569 un'altra di 400 scudi da FilippoII. Dopo che, molto più tardi, era stato costretto a vendere a Ottavio Farnese (dal quale in seguito gli A. li avrebbero ricomprati) i ...
Leggi Tutto
TORELLI, Ludovica
Fabio Arlati
Nacque a Guastalla il 26 settembre 1499, primogenita e unica erede del conte Achille e di Veronica Pallavicino.
Dopo aver ricevuto un’educazione di stampo umanistico, [...] la giurisdizione ecclesiastica ma un collegio femminile laico (pium et seculare collegium) sotto la protezione del re FilippoII – ottenuta nel 1559 –, del governatore e del Senato di Milano. L’organizzazione interna dell’istituto, definita dalla ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] ; Z. Arici, Bona di Savoia, Torino-Milano-Padova 1935, pp. 2, 3, 5, 6, 7, 8, 14, 22, 48; M. C. Daviso di Charvensod, FilippoII il Senza Terra, Torino-Milano-Padova 1941, pp. 2, 3, 10, 12, 240; L. Delisle, Le cabin. des mss. de la Biblioth. Impériale ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca FilippoII e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] , località e castelli della Savoia ed in generale di tutti i luoghi al di là del fiume Ain; una volta divenuto duca, FilippoII lo investì, il 12 giugno 1497, di ogni diritto pertinente al Ducato, che egli ereditò dopo la morte del padre, avvenuta a ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...