Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] i parlamenti furono riuniti raramente, ma la S. fu rappresentata nel Sacro supremo consiglio d’Aragona. Sotto FilippoII furono emanati provvedimenti per la protezione dell’economia e fondate le università degli studi di Cagliari e Sassari.
Apertasi ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] tenuto estraneo agli affari politici dal fratello, che gli preferì, come re di Spagna, il pronipote Filippo d’Angiò (poi Filippo V). FilippoII (Saint-Cloud 1674 - Versailles 1723), avuto dalla seconda moglie Elisabetta Carlotta di Baviera (1652 ca ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] ; poi nel 1555 abdicò al governo dei Paesi Bassi e l'anno dopo a quello delle terre spagnole, a favore del figlio FilippoII (per la discendenza di C. cfr. tavola).
Tavola
Portatosi quindi in Spagna, abitò una villa presso il monastero di S. Jerónimo ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] allora bandita da papa Gregorio VIII: vi aderirono l’imperatore Federico Barbarossa, il re di Francia FilippoII Augusto e il re d’Inghilterra Enrico II (e alla sua morte, Riccardo Cuor di Leone). L’esercito imperiale, giunto in Anatolia, tolse Konya ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Chambéry 1528 -Torino 1580) del duca Carlo III e di Beatrice di Portogallo. Al servizio dell'imperatore Carlo V e di FilippoII d'Asburgo, si distinse in particolare per la sconfitta inferta [...] alla campagna contro la lega di Smalcalda segnalandosi nella battaglia di Ingolstadt. Nel 1551 fu in Spagna con Filippo d'Asburgo (il futuro FilippoII) e nel 1552 in Piemonte con Ferrante Gonzaga, ma tornò ben presto con Carlo V e partecipò all ...
Leggi Tutto
(fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha [...] prosciugamento delle paludi costiere, trasformate in estensioni di terreno adatte alla coltivazione e al pascolo. Il sovrano francese FilippoII Augusto annetté al suo regno la parte meridionale della F. (Artois; 1185) e nel 1191 Tournai. Assegnata a ...
Leggi Tutto
Sagace politico ed abilissimo condottiero, fu al servizio di FilippoII, che lo nominò governatore generale delle Fiandre. Qui e successivamente in Francia riuscì a riportare notevoli successi, interrotti [...] Portogallo (1565), ritornò a Parma, ma poi, insofferente della modesta vita della sua patria, si mise al servizio di FilippoII. Postosi al seguito dello zio don Giovanni d'Austria, catturò il tesoro della flotta ottomana nella battaglia di Lepanto ...
Leggi Tutto
Ammiraglio del papa Pio V (Civita Lavinia 1535 - Medinaceli, Spagna, 1584); venuto a contrasto con Paolo IV, perdette tutte le terre e i castelli, che recuperò dopo la morte del papa (1559), a eccezione [...] , spettò gran merito del successo. Falliti in seguito i tentativi di continuare a fondo la guerra contro i Turchi, il C., nominato viceré di Sicilia da FilippoII (1577), passò nell'isola ove si distinse anche nelle cure del governo civile. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] territorio a S dei grandi fiumi. Le Province Unite furono salvate dal loro predominio sul mare e dal fatto che FilippoII rinunciasse a un’azione a fondo contro di esse per tentare la conquista delle isole britanniche: la distruzione dell’Invencible ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] I lascia la corona imperiale, i domini ereditari degli Asburgo e le corone di Boemia e d’Ungheria. La Spagna del figlio FilippoII, con un impero senza precedenti per il suo carattere mondiale, è lo Stato più potente d’Europa.
1559: Pace di Cateau ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...