Nobile olandese (1530 - 1568); fu al servizio di FilippoII, ma la politica repressiva degli Spagnoli lo spinse (1567) a lasciare ogni incarico; nel 1568 insieme con Guglielmo d'Orange invase il Brabante; [...] morì in seguito a ferite riportate in combattimento ...
Leggi Tutto
Figlia (n. Madrid 1567 - m. 1597) di FilippoII di Spagna, andò sposa nel 1585 al duca Carlo Emanuele di Savoia, che di tale matrimonio si servì per rafforzare la sua politica antifrancese. ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] Genova, città legata alla sua famiglia da solida amicizia, dove fu accolto e ospitato con tutti gli onori. Il 1° aprile 1268 Filippo I scrisse da Tiro al re di Francia Luigi IX pregandolo di ricevere l’omaggio feudale da suo figlio per i beni situati ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 anni vescovo di Würzburg, nel 1195 succedé, col titolo di marchese di Toscana, [...] , indugiò molto a pronunciarsi. Sosteneva invece decisamente Ottone IV Riccardo Cuor di Leone, mentre, per naturale contrapposizione, FilippoII di Francia appoggiava lo Svevo. Questi in un primo momento riusci a conquistare con le armi la Turingia e ...
Leggi Tutto
Lo scudo d'argento del valore di L. 5 milanesi (titolo 958, peso gr. 27), fatto coniare da FilippoII nella zecca di Milano nel 1562 per riportarlo al valore originario dello scudo d'oro, cui non corrispondeva [...] da tre e le frazioni: il mezzo detto filippino, il quarto e l'ottavo. Filippone invece si trova chiamato il denaro di Filippo di Savoia principe di Acaia (1301-1334) battuto a Torino.
Bibl.: Corpus numm. italicorum, I e V, Roma 1910, 1914, passim; E ...
Leggi Tutto
Figlio (Fontainebleau 1268 - ivi 1314) di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona. A lui si deve la trasformazione dello stato in una monarchia nazionale accentrata. Fu in contrasto con il papa Bonifacio [...] il re d'Inghilterra Edoardo I, che accettò di rendergli omaggio (1286), ma senza riconoscere le confische compiute da FilippoII a danno dei suoi predecessori; infine le pesanti condizioni del bilancio stremato da anni di guerre. Mentre l'appoggio ...
Leggi Tutto
Filippo IV re di Francia detto il Bello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] conquista della contea di Ponthieu e della Guascogna avvenne nel 1294, mentre quella di Normandia era stata impresa di FilippoII nel 1204: D. la unisce alle altre due ‛ rapine ' o per approssimazione o per errata informazione sull'esatto svolgimento ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] colloqui con Ottone F. lasciò la Germania per recarsi in Francia (marzo 1202), con il difficile compito di guadagnare il re FilippoII Augusto alla causa del nuovo sovrano tedesco. Nell'autunno dello stesso anno fece ritorno a Roma.
F. riprese il suo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dal 1553 al 1559 non soggetta a Genova.
1556: Carlo V abdica e nel dominio della penisola italiana subentra il figlio FilippoII, re di Spagna, che diviene la mano armata della Controriforma: con lui, in I. ordine religioso e ordine politico vengono ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] al Monte Rosa. Quando Carlo V divise il suo Impero fra i due rami d’Asburgo, il ducato passò al re FilippoII, cioè alla Spagna, mantenendo formalmente, se non di fatto, la sua fisionomia autonoma. A capo dell’amministrazione e della giurisdizione ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...