LUIGI (o Aluigi) Gonzaga, santo
Pietro Tacchi Venturi
Figlio primogenito di don Ferrante marchese di Castiglione delle Stiviere e di donna Marta Tana Santena da Chieri nel Piemonte, nacque nel castello [...] tornò con lui a Castiglione, continuando anche qui un austero tenore di vita. Nell'autunno andò in Spagna alla corte di FilippoII, dove col fratello Ridolfo fu due anni paggio d'onore del principe don Diego figliuolo del re. E poiché si trovava già ...
Leggi Tutto
Nato a Milano nel 1550 da antica e nobile famiglia (il suo nome risale al latino a Basilica Petri), fu ascritto al Collegio dei giureconsulti. Fu segretario di S. Carlo Borromeo ed entrò in seguito fra [...] trovandosi in contrasto col governatore spagnolo D. Antonio d'Ayamonte, mandò il B. come uomo di fiducia a Madrid presso FilippoII, ottenendo l'effetto desiderato. Nel 1586 il B. fu fatto generale della congregazione. Era generale per la terza volta ...
Leggi Tutto
SANTACROCE PUBLICOLA, Prospero
Pio Paschini
Nacque a Roma il 24 settembre 1513, morì ivi l'8 novembre 1589. Avvocato concistoriale nel 1537, uditore di Rota nel 1542, vescovo di Chissamo il 22 marzo [...] nel 1560 da Pio IV fu inviato nunzio in Spagna; partì da Roma il 14 luglio e il 26 agosto era a Toledo presso FilippoII, e a Lisbona nel marzo del 1561. Passò poi in Francia dove (eccetto una breve comparsa in Curia) rimase sino all'agosto 1566; fu ...
Leggi Tutto
Poligrafo, nato a Celona in Val di Chiana nel 1505; morto a Pavia il 28 ottobre 1574. Degli studî compiuti a Siena, dove rimase fino a 23 anni, si valse poi per farsi accettare come segretario presso uno [...] politico Le sei sorelle di Marte (1556), raccolta di rime ove è propugnata una confederazione di Venezia con FilippoII per il trionfo della cristianità. Cortigianesche e petrarchesche le Rime (1560). Possono interessare, per rispetto alla storia del ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli circa il 1545 e ivi morto circa il 1620, fu dapprima segretario dell'Accademia degli Svegliati, fondata da Giulio Cortese nel 1586 e soppressa nel 1593 da FilippoII per sospetto di congiura [...] il suo Trattato del segretario (Napoli 1604). Fin dal 1563 il C. aveva scritto alcune stanze per la morte di Sigismondo II re di Polonia; e poi aveva cantato la battaglia di Lepanto nella Vittoria della Lega (Napoli 1582), poemetto in cinque canti ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Bergamo nel 1566. Studiò anche, nella sua città, teologia e divenne sacerdote. Giovane ancora appartenne, quale cantore, alle cappelle di varie chiese italiane. Nel 1592 ottenne un posto [...] nella Cappella musicale di FilippoII di Spagna, posto che mantenne anche sotto il regno di Filippo III. Nel 1608 fu inviato quale maestro alla Cappella reale di Napoli ove, a quanto pare rimase per tutto il resto della sua vita. Era ancora vivo nel ...
Leggi Tutto
Erudito veneziano. Nacque nel 1518 da ser Luigi, morì nel 1593. Prese parte a tre ambascerie: nel 1547 al duca d'Urbino, nel 1554 a Carlo V, a FilippoII nel 1557. Fondò nel 1558, nella sua casa, la celeberrima [...] Accademia della Fama costituita da circa un centinaio dei più illustri uomini di allora (Paolo Manuzio vi ebbe cattedra di eloquenza, Bernardo Tasso ne fu il cancelliere), proponendosi, principalmente, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] . Nel 1620 era stata eretta a vescovato, e nel 1622 la vecchia chiesa parrocchiale diventava cattedrale. Nel 1602 FilippoII le aveva conceduto il primo permesso di esportazione: annualmente 2000 fanegas di farina, 500 quintali di carne secca, 500 ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] V. I re spagnoli, infine, come già praticavano con i paesi europei ad essi soggetti, richiedevano spesso graziosi donativi: così FilippoII, nel 1574, chiede ai suoi sudditi di America un soccorso per le lotte di Fiandra e la guerra contro il ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di cuoio detti appunto ἰϕικρατίδες, e armate di giavellotto o di lancia, oltre che di una lunga spada (ξίϕος). Con FilippoII di Macedonia e Alessandro suo figlio, l'armamento e l'ordinamento greco subiscono cambiamenti notevoli, in armonia con l ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...