MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] e Spagna meridionale. Per il commercio nei territori soggetti al re di Francia, i suoi cittadini ottengono da FilippoII Augusto un salvacondotto, che li parifica ai suoi sudditi, ed essi si organizzano in una Societas et communitas mercatorum ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] di Siracusa.
Bibl.: Oltre alle storie della Sicilia antica del Holm e del Freeman, v. E. Babelon, Traité des mon. gr. et rom., II, i, p. 1538 segg.; G. Cultrera, in Rendic. Lincei, XVII (1908), p. 257 segg.; P. Orsi, Gela, in Mon. antichi dei Lincei ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] luglio 1593 avveniva in Saint-Denis l'abiura di Enrico IV. Il 3 settembre C. E. aderì alla tregua generale. Ma FilippoII riprese le armi contro la Francia, affidando a C. E. il comando supremo delle forze operanti in Piemonte. Dopo qualche successo ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] e cerchino di porsi d'accordo; promulga infine l'editto del gennaio 1562 che fa sdegnare i cattolici, il papa, FilippoII di Spagna. Quanto scarsa sia in lei la preoccupazione religiosa, dimostra l'invito rivolto a Coligny e ai pastori calvinisti di ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] conquistato: così due nuove provincie divisero le sorti dei Paesi Bassi e presero parte specialmente alla rivolta contro FilippoII, re di Spagna. La città, che contava numerosi protestanti fra la popolazione, fu sottomessa nel 1581 da Alessandro ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] V vi creò, il 12 maggio 1530, una giurisdizione sovrana sotto il nome di Consiglio dell'Artois. Nel 1556, l'Artois Passò a FilippoII, re di Spagna, poi, alla morte di questo, all'Infante Isabella-Clara-Eugenia che morì nel 1634, anno in cui l'Artois ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] quantunque sostenuta da milizie francesi, condotte da Pietro Strozzi, fu costretta a cedere per fame dopo un lungo assedio. FilippoII nel 1557 legalizzava l'acquisto, infeudando la città al duca.
Legato alla Spagna da vincoli di gratitudine, perché ...
Leggi Tutto
Nato in Mugello, forse nel villaggio La Casa da cui traeva nome la sua nobile famiglia, il 28 giugno 1503, morto a Montepulciano il 14 novembre 1556. Studiò a Bologna, a Firenze e dal 1525 di nuovo a Bologna, [...] Pisa 1907; id., Istruzione al card. Scipione Rebida legato a Carlo V e FilippoII, in A. V. Cian, i suoi scolari dell'Università di Pisa, Pisa mons. D. C., in Atti del R. Ist. veneto, LX, ii (1901), p. 520 segg.; M. Galdi, De latinis Joannis Casae ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] prodom et un des pluis proisie qui hin cest jour vive". Il marchese passò allora in Francia, si abboccò col re FilippoII Augusto, intervenne ad altra assemblea in Soissons, pronunziò ivi il voto ed accettò il comando. Ma al ritorno entrò in Germania ...
Leggi Tutto
Nato a Lecce il 27 settembre 1531, da nobile famiglia oriunda di Firenze, morì a Firenze nel 1601. Dopo varie peregrinazioni giovanili, che da Napoli, ov'era stato mandato dal padre a studiare il diritto, [...] poneva per la lingua a pari col Bembo, col Casa, col Salviati, col Varchi e col Caro. I re Enrico II di Francia e FilippoII di Spagna, i papi Clemente VIII e Sisto V gli spedivano lettere assai lusinghiere, e i Medici gli promettevano copiosi beni ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...