Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] panni dozzinali; di Salamanca, ove Pedro Gutiérrez è nel 1578 nominato arazziere della regina Anna d'Austria e nel 1582 di FilippoII, che quasi subito lo chiama a Madrid, per quanto altri continui la fabbrica fino alla fine del sec. XVIII, durante ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] ecc.
L'accordo con la Spagna era stato per il papa una necessità in un momento gravissimo; ma ora, mentre FilippoII cercava di protrarre il Concilio per strappare concessioni, le migliorate relazioni con l'imperatore e col Guisa permettevano al papa ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] propagatore e un felice innovatore in Cristoforo Plantin, il quale, stabilitosi ad Anversa nel 1554, fu nominato da FilippoII suo prototipografo. L'opera sua più importante è la ristampa della celebre Bibbia poliglotta di Alcalá; ma egli deve ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] divise da lesene.
La marina napoletana aveva l'arsenale di Napoli, eretto nel 577 dal viceré Mendoza (regnante in Spagna FilippoII d'Asburgo); ultimato verso il 1600, fu poi ampliato da Carlo di Borbone. Nel 1780, sotto Ferdinando IV di Borbone ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] o palesi, di velate minacce, di soprusi. I primi tentativi risalgono al tempo di Luigi XIII e del Richelieu. Infatti, mentre FilippoII di Spagna, con l'aiuto della lega cattolica, aveva potuto ad un certo momento (1589) sperare di vedere la sua casa ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] d'A.: la primogenita (v. tav. a pag. 775), trasferita dal suo centro austriaco nella Spagna e, a cominciare dallo stesso FilippoII (re 1556-1598), identificata in pieno con gl'interessi e la storia della Spagna; e la linea d'A.-Austria, laterale, ma ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] i proprî diritti e privilegi; e ciò allo scopo di difendersi contro ogni atto di arbitrio da parte del loro sovrano FilippoII di Spagna o dei suoi rappresentanti. Il trattato di Unione (v. olanda: Storia, XXV, p. 228) ha costituito fino al 1795 ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] non sono se non un'ombra di quello che erano state nel Medioevo, rimanendo quasi senza efficacia sulla vita del paese. FilippoII dà un colpo mortale alle libertà aragonesi, mandando a morte il justicia Juan de Lanusa (1591), per punire gli Aragonesi ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] Stati (v. fiandra), centro di una diocesi dal 1559, Gand continuava a essere una città ricca e popolata. Sotto FilippoII il calvinismo reclutò fra la borghesia e il proletariato molti aderenti, tanto che durante la lotta degli Stati Generali contro ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] condusse direttamente al trattato di Arras dello stesso anno e a quello di Mons, che regolarono le condizioni di pace col re FilippoII.
(V. Tavv. CXV-CXVI).
Bibl.: Per la pace di A. del 1435; H. Pirenne, Histoire de Belgique, Bruxelles 1903, vol ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...