Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma [...] e il duca di Baviera avevano sposato due sue figlie. Nel 1180 egli contribuì ad assicurare il trono di Francia a Filippo Augusto come successore del padre Luigi. Ma gli ultimi anni del suo regno furono angustiati dalle lotte dei figli tra loro ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] Vauluisant 1531 - Annecy 1585) si distinse nella guerra di Enrico II contro l’imperatore Carlo V all’assedio di Lens (1552), 1831 fu eletto re dal congresso belga, ma il padre Luigi Filippo d’Orléans, re dei Francesi, lo indusse a rinunciare.
Ebbero ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] le milizie di Carlo V d'Asburgo tennero Benevento per due mesi, nel 1528; e dopo la sua abdicazione quelle di FilippoII la minacciarono. Ma, in seguito, il dominio della Chiesa sulla città non fu materialmente turbato sino alla seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] delle statue delle Sante Vergini protettrici Cristina, Ninfa, Agata e Oliva; dei regnanti spagnoli Carlo V, FilippoII, Filippo III e Filippo IV, e delle quattro stagioni. Numerosi i palazzi barocchi sparsi nella città, tra i quali più notevoli ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] ). Il Gonzaga occupa la città che passa all'impero, aggregata di fatto al ducato di Milano. Carlo V nel 1556 assegna a FilippoII con il Milanese anche Piacenza, ma poco dopo, col trattato segreto di Gand, essa passa al figlio di Pier Luigi Farnese ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] annuale, divenuta una delle più importanti del Mediterraneo, continuarono a essere molto intensi durante il governo di Carlo V e di FilippoII di Asburgo; del 1520 è la concessione di un Consolato dell'arte della seta; e per tutto il secolo il porto ...
Leggi Tutto
Ippolito Aldobrandini, nato a Fano il 24 febbraio 1535 e cardinale dal 1585, fu eletto papa il 30 gennaio 1592 e morì il 5 marzo 1605. Educato a una concezione severa della vita ed abituato alla vita monacale; [...] Beatrice Cenci (v.), e di Giordano Bruno (v.).
Nel campo politico egli mirò a limitare l'eccessiva ingerenza politica di FilippoII di Spagna tanto nel campo religioso quanto nel politico, e a ristabilire un equilibrio europeo - il che voleva dire il ...
Leggi Tutto
MARCHI, Francesco de
Alberto BALDINI
Ingegnere militare del gec. XVI, precursore dei sistemi di fortificazione che fecero il vanto di scuole anche estere nei due secoli seguenti. Nacque a Bologna nel [...] Piacenza) passò nelle Fiandre a servizio di Spagna e quivi la sua fama salì al più alto grado. Il re FilippoII volle che del suo trattato manoscritto Della architettura militare fossero eseguite alquante copie per servire di studio agli ingegneri e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] comincia ad avere un carattere spiccatamente nazionale alla fine del sec. XVI, quando la minacciata invasione spagnola di FilippoII impose alla Gran Bretagna l'armamento di squadre equipaggiate da marinai inglesi per la difesa del proprio territorio ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] raggi X (10÷15 M⊙) è molto maggiore di quella stimata per le SN di tipo i e consistente con una SN di tipo ii. Rimane in ogni caso il problema che non è stata finora scoperta alcuna stella di neutroni lasciata dall'esplosione. Anche la presenza di un ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...