Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] , del Nicaragua, di Tehuantepec. Le stesse vie furono proposte nel 1550 dal portoghese A. Galvão. Dall’epoca di FilippoII a tutto il Settecento la Spagna abbandonò i progetti per timore di conflitto con altre potenze europee. Nuove esplorazioni alla ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] le restituì l’ordinamento democratico. Fu quindi con Atene nella seconda lega attica e più tardi fu assediata invano da FilippoII di Macedonia. Dopo Cheronea aderì alla lega ellenica; alla morte di Alessandro Magno (323) fu coinvolta nelle lotte dei ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] la grande tradizione ritrattistica fiamminga si afferma in modo particolare: A. Moro di Utrecht, operoso ad Anversa, ritrattista di FilippoII, dà l’avvio alla grande ritrattistica spagnola. Citiamo, fra molti, i Frans Pourbus (padre e figlio). Il ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] passò al marito della figlia, William Longespée (m. Marlborough 1226), figlio naturale di Enrico II. Il 3° conte di S. comandò la flotta inglese che distrusse le navi di FilippoII di Francia a Gand (1213) e mandò a monte la minacciata invasione dell ...
Leggi Tutto
Figlia (Linlithgow 1542 - Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587) di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia (1548) perché fosse sottratta al fidanzamento con Edoardo d'Inghilterra voluto [...] le opponeva, dominando il debole marito. La morte di Francesco II (5 dic. 1560) la fece però attenta alla situazione in M. tentava disperati complotti con i Guisa e con FilippoII di Spagna, finché, compromessasi imprudentemente nella congiura di A ...
Leggi Tutto
(gr. Κόρινϑος) Cittadina della Grecia meridionale (31.500 ab. nel 2001), nel Peloponneso, all’estremità occidentale del canale omonimo. Capoluogo del nomo di Korinthía (2290 km2 con 146.324 ab. nel 2005), [...] di Cheronea (338 a.C.) ebbe sede a C. la lega corinzia, promossa da FilippoII di Macedonia: sostanzialmente un’alleanza militare tra gli Elleni e Filippo, riconosciuto egemone. C. fu poi oggetto di molte contese finché, con l’intervento dei ...
Leggi Tutto
Nome di vari personaggi dell'antichità, tra i quali:
1. Archelao, antico poeta greco (3º sec. a. C.), del Chersoneso egiziano, presso Alessandria; raccolse sotto il titolo Mostri (᾿Ιδιοϕυῆ) un libro di [...] Macedonia (413-399 a. C.), figlio naturale di Perdicca II. Fu alleato di Atene durante la guerra del Peloponneso; più reame. Un omonimo, figlio di Aminta III, fu fatto uccidere da FilippoII (359) perché aspirante al trono.
8. Archelao di Mileto (v. ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia veneziana, assurta a notevole importanza politica quando suoi membri (Badoaro, Pietro, Angelo, Giovanni e Girolamo), dopo la serrata del Maggior Consiglio, furono tra i maggiori esponenti [...] presso Ferdinando I d'Asburgo (1550-1552), Carlo V (1554-56) e FilippoII (1556-57). Alberto (Venezia 1540 - ivi 1592) fu ambasciatore presso FilippoII (1575-78), Rodolfo II (1579-82) e i pontefici Sisto V e Gregorio XIV (1589-91). Barbaro ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Tarn.
Dal sec. 11° al 13° fu il focolaio principale del movimento eretico degli albigesi, seguaci dell’eresia catara (➔ catari). Nel contrastarlo, [...] di Osma e di s. Domenico di Guzmán (1203), Innocenzo III fece predicare la crociata, rivolgendo appelli al re FilippoII Augusto e scomunicando Raimondo VI conte di Tolosa. Dopo un ulteriore appello, la nobiltà francese si raccolse intorno ad Arnaldo ...
Leggi Tutto
(San Lorenzo de El Escorial) Monastero e palazzo reale situato a circa 40 km da Madrid, presso il centro omonimo, fondato da FilippoII. La costruzione, iniziata nel 1563 da J. de Toledo, proseguita dal [...] J. Herrera e affrescata da B. Carducci e P. Tibaldi, ha una preziosa collezione di manoscritti miniati e stampe; iniziata da FilippoII (3000 manoscritti arabi preda di guerra), vi furono poi unite le librerie di D. Hurtado de Mendoza, di A. Agustín ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...