Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] II che viene eletto imperatore. Alla rivalità tra Francia e Inghilterra s'aggiunge il contrasto tra Innocenzo III e il re inglese, Giovanni Senzaterra tendenze cesareopapiste ch'erano state proprie a FilippoII e all'Inquisizione spagnola devota al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] di "Senzaterra" (ingl. Lackland). Proclamato re d'Irlanda (1177), dovette ivi domare un ammutinamento di mercenarî di Lovanio, di Brabante, di Bar e di Tolosa per abbattere FilippoII fu resa vana da una rivolta dei Gallesi e da una cospirazione dei ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] perduta con la Normandia dagl'Inglesi, veniva da FilippoII Augusto, re di Francia, infeudata ad altri. Guglielmo fu un caratteristico avventuriero feudale della turbinosa epoca di Giovanni Senzaterra. Partecipe al movimento dei baroni che estorse al ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] ), Roma-Torino 1892, pp. 6-90; M. Bruchet, Le château de Ripaille, Paris 1903, ad ind.; M.C. Daviso di Charvensod, FilippoII il Senzaterra, Torino 1941, pp. 14-30, 42 s.; A. Perret, Essai sur l'histoire du Saint-Suaire du XIVe au XVIIe siècle, in ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di FilippoII Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] di Bouvines, conseguita la domenica del 27 luglio 1214 da FilippoII Augusto, suo alleato, contro Ottone IV di Brunswick imperatore, i suoi alleati fiamminghi e Giovanni Senzaterra re d'Inghilterra, ha segnato la svolta decisiva per le fortune ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] di Leone (1189-99), soprattutto impegnato nella terza crociata, successe quello di Giovanni Senzaterra (1199-1216), che subì la perdita della Normandia a vantaggio di FilippoII di Francia (1204) ed entrò in grave dissidio con i baroni del regno. La ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] alla preparazione della crociata furono l'arbitrato papale fra FilippoII Augusto di Francia e Giacomo I di Aragona, come , che dal 1213, con la sottomissione di re Giovanni Senzaterra, era divenuto un feudo della Chiesa.
L'isola si trovava ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] . Di fronte alla ribellione di molti baroni inglesi contro Giovanni Senzaterra, morto nel 1216, allo schierarsi di diversi nobili inglesi a favore di una successione del figlio di FilippoII Augusto, Luigi, a Giovanni contro i diritti di Enrico (III ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] pp.21-27;C. Monnet, Bayard et la Maison de Savoie, Paris-Turin 1926, pp. 1-41; M. C. Daviso di Charvensod, FilippoII il Senzaterra, Torino s.d. (ma 1941), pp. 227-270;L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Stato sabaudo(1418-1601), I, Roma 1962, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] In una miniatura del 1315 circa, il re Giovanni Senzaterra è rappresentato alla caccia di cervi (London, British Museum (1165-1199) a Guglielmo II il Buono, re di Sicilia.
Nel 1187, mentre Enrico II è in guerra con FilippoII Augusto, re di Francia, ...
Leggi Tutto