ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] diFilippo V, fu inaspettatamente prescelto quale nunzio in Spagna. Nel dicembre prese gli ordini sacri e fu creato arcivescovo di degli scrittori ravennati, II, Faenza 1799, p. 210; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] sia accostato con attenzione alla sua figura, sottolinea come la sua ottica fosse quella di una lotta tra il bene e il male, tra la verità e l'eresia 1579, Su richiesta della Spagna; la seconda nel 1580, quando FilippoII ne aveva chiesto l' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] . Ma la divergenza più profonda si ebbe sulla questione della successione spagnola. Quando il Consiglio di Stato spagnolo suggerì al re Carlo II d'Asburgo di indicare il suo successore in Filippo duca d'Angiò, I. XII, al quale il re si era rivolto in ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] di più, il M., approfittando dell'arrivo a Napoli diFilippo V di Borbone, il quale si era insediato sul trono di tumulati, su consiglio di Giovanni Iacopo Fatinelli, nella cappella del palazzo di Propaganda Fide in piazza diSpagna, dove tuttora si ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] diFilippoII con il monocromo raffigurante FilippoII esamina i progetti del monastero di S. Lorenzo de El Escorial, opera perduta ma di . 38, 46, 476) dipinti mandati da Pagani in Spagna. Probabilmente all’inizio degli anni Ottanta inviò una «storia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] , del quale il G. descrive delusioni e declino.
Nei confronti della Porta FilippoII era oscillante, tra negoziati e intenti di adesione alla lega proposta dal papa a Spagna e a Venezia. Interpretando lo scetticismo del suo governo, il G. dichiarava ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] , partì il 27 ott. 1611 per la Spagna e giunse alla corte madrilena a metà dicembre. Benché gli fosse stata affidata anche la proficua collettoria pontificia, la sua settennale missione presso la corte diFilippoII si sarebbe chiusa con un passivo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] di grandi estensioni agrarie.
Filippo (1647-1705), esponente di rilievo del gruppo dirigente toscano, amico d'infanzia e compagno di viaggio (insieme con il conte Magalotti) di Cosimo, figlio di Ferdinando II a cento doble diSpagna, cara mercanzia ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] di Savoia, il futuro Vittorio Amedeo III, e l'infanta diSpagna, cardinale di Corona Carlo Giuseppe Filippodi Martiniana, e di ciò 2, X, Torino 1792, pp. 104-07; Id., Cariche del Piemonte, II, Torino 1798, pp. 384-87; L. Cardella, Mem. stor. de' ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] fu quello di ampliare la pala di S. Conca con S. Giovanni Nepomuceno, nella chiesa di S. Filippo, dove aggiunse ; Id., Traccia per G. in Spagna, ibid., pp. 329-340; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 356; II, ibid. 1966, pp. 528 s ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
invincibile
invincìbile agg. [dal lat. tardo invincibĭlis]. – Che non è possibile vincere: guerriero, eroe, esercito, nazione i.; ah! meco Fosse pur anco la invincibil destra Di Dio possente (Alfieri); i. armata (spagn. invencible armada),...