GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] giunse a Madrid il 1° luglio. Il 3 luglio Filippo III gli accordò udienza e con la schiettezza che lo II, Germania, ibid. 1970, p. XLIV; VIII, Spagna, ibid. 1981, p. XVIII; IX, Spagna, ibid. 1978, pp. 493-556; Arch. di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] ’Inghilterra; Di che maniera siano li navili dell’armata diSpagna et con di A. da Schio, Vicenza 1984; Filippo Pigafetta consigliere del principe, a cura di M. Pozzi, Vicenza 2004 (due volumi: il II, Lettere del periodo mediceo, contiene i testi di ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] Austria che doveva suggellare la totale dipendenza del granducato dalla Spagna.
Del contenuto degli abboccamenti nulla trapelò e il C al Morone, ai commissari imperiali e all'ambasciatore diFilippoII, i qualì, ridottisi a Casale Monferrato il 10 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] rispettivamente con Tomaso Doria di Paolo, con Giulio Cibo in prime e con Filippo del conte Filippino Doria matrimonio di Andrea con Peretta, vedova del primo marito; quindi era stato nominato luogotenente dell'ammiragliato diSpagna. Quando ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] , la casa di Lione si compromise interamente con il partito dei Liguerrs e con la corona diSpagna. I fratelli N. Valois, Inventaíre des arrêts du Couseil d'Etat. Règne d'Heuri IV, II, Paris 1893, nn. 11432, 11505; L. Covelle, Le livre des bourgeois ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] equestre dell'Infante don Carlos diSpagna, figlio diFilippo V e di Elisabetta Farnese e designato alla successione ); M. De Luca Savelli, in La chiesa e il convento di S. Marco a Firenze, II, Firenze 1990, p. 287 (per Iacopo Maria); G. Leoncini ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] diSpagna. Esiste però un abbozzo di progetto, di controversia fra Filippo Bernualdo Orsini, duca di Gravina, di Napoli ai tempo di Carlo di Borbone, II, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 93, 102 ss., 222; F. Nicolini, Uomini di spada di Chiesa di toga di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] doveva scegliere tra l'ambasciatore del re di Francia e quello del re diSpagna. Posta davanti a tale alternativa, la contro il Bellegarde.
Di un'ultima missione diplomatica del B. al servizio di Enrico III dette notizia a FilippoII il 10 febbr. ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] Spagna per sollecitare la conferma di un privilegio rilasciato in favore dell'Inquisizione da Federico II 1933, P. si; E. Pontieri, Un biografo poco noto di Ferdinando ~ d'Aragona: Giovanni Filippo de Lignamine, in Arch. stor. Per le Prov. napol., ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] diSpagna per il conferimento di onori e pensioni diedero un ulteriore risultato nel 1626, quando Filippo 171-179; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, Bari 1913, II, pp. 85 s.; Archivio de Simancas, Catalogo XXIII. ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
invincibile
invincìbile agg. [dal lat. tardo invincibĭlis]. – Che non è possibile vincere: guerriero, eroe, esercito, nazione i.; ah! meco Fosse pur anco la invincibil destra Di Dio possente (Alfieri); i. armata (spagn. invencible armada),...