CARLO IIdi Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] a riconoscere Isabella II e sembrava anzi favorevole al pretendente don Carlos, facendo così il gioco di Madrid, che con la scusa del suo passaggio al protestantesimo, poteva negargli l'assegno di cui godeva quale infante diSpagna. Già questa ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] quale lo accusava l'arcivescovo di Malines Jacques Boonen scrivendone al re diSpagnaFilippo IV il 30sett. 1649 (La ibid. 1874, pp. 184, 280, 1047; N. Goulas,Mémoires, a cura di C. Constant, II, Paris 1879, pp. 47, 116 s., 236; III, ibid. 1882, p ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] II all'alleanza antiborbonica costituita dall'Impero, l'Olanda e, appunto, l'Inghilterra nella guerra di successione diSpagna. Fu un'autentica svolta questa della politica estera, per cui il Portogallo passò dall'iniziale sostegno a Filippodi ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] . Così come stabiliva il testamento diFilippo IV del 1665, il governo del Anna, reggente per il minorenne Carlo II, con l'assistenza di una Junta de gobierno. Contro la al matrimonio con Maria Teresa diSpagna in una contrattazione con Vienna. ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] con FilippoII. Il C., portando con sé il secondogenito Scipione, salpa da Messina il 18 marzo e, congiuntosi a Trapani colla goletta (questa recava pure personaggi di riguardo) dell'Osorio, punta verso la Spagna. Ma, appena fuori Trapani, di faccia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] Sisto V, su richiesta dell'imperatore Rodolfo, II e diFilippoII, inviò in Polonia il cardinale Ippolito Aldobrandini, proteste pubbliche di indipendenza dalla Spagnadi Sisto V e dello stesso C. - il quale si diceva "risoluto di conservar libera ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] che ispiravano sempre più la sua opera e fu per questo, per aver sostenuto la elezione papale di Pio V Ghislieri, che FilippoII re diSpagna gli scrisse congratulandosi del risultato del conclave. Ma egli non sarebbe più servito a Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] 1821 durante la collocazione di un nuovo organo, e Angelo II, nato a Bergamo e a quattro tastiere), di Francia, della Svizzera, diSpagna, dell'America meridionale serassiani di S. Filippo a Torino (1823), rifatto nel 1889, e della cattedrale di S. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] di lasciar cadere gli accordi del dicembre nel tentativo di scavalcare gli Angioini. Le trattative con Filippo dello Zurita riportati da I. Carini, Gli archivi e le biblioteche diSpagna, I-II, Palermo 18841897, ad Indicem, e dal Paladino (pp. X-XIII ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] 315) e che si può leggere nel ms. 179 del Collegio diSpagna a Bologna (ff. 343r-346v) con questa nota finale: "scripta a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 77, 101; P. Vaccari, Storia dell'Univers. diPavia, II, Pavia ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
invincibile
invincìbile agg. [dal lat. tardo invincibĭlis]. – Che non è possibile vincere: guerriero, eroe, esercito, nazione i.; ah! meco Fosse pur anco la invincibil destra Di Dio possente (Alfieri); i. armata (spagn. invencible armada),...