(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , donna Teresa Cristina di Borbone, figlia di Francesco I di Napoli e sposa di Don Pedro II, e può dirsi Spagna la notizia di questi avvenimenti, Filippo IV ordinò che si apprestasse una forte squadra al comando di Fadrique de Toledo Osorio: di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] FilippoII le aveva conceduto il primo permesso di esportazione: annualmente 2000 fanegas di farina, 500 quintali di carne secca, 500 di grassi animali, alcune migliaia di , che in quel caso era il re diSpagna, il loro padrone. Se avessero accolto gl ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di solito nere, lucide come specchi. Ricchissima è la varietà di dolci e conserve di frutta, frutta secche, canditi. D'uso comune, dappertutto, il pan diSpagna a. C., può essere coltura importata. Nel sec. II a. C. vennero dall'Īrān e dall'Asia ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 4° il Vercors, più ad occidente fra l'Isère, il Drac e ii Drôme, a pieghe calcaree allineate e regolari, che giungono fino a 2300 m di quella di Mantova e Monferrato. La pace di Westfalia (1648) e quella che chiudeva la guerra di successione diSpagna ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] U. R. S. S., dalla Germania, dalla Spagna e dalla Romania; per quella dell'avena, dall' degli eserciti boemi di Venceslao II, di Cracovia (1291), di Sandomierz (1292) francese domina nei lavori di W. Oleszczyński (1808-1866). P. Filippi (1836-1874) e ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] quintar el oro. Fu questa una delle maggiori entrate della corona diSpagna: basti pensare che l'America, dalla scoperta al 1825 - donativi: così FilippoII, nel 1574, chiede ai suoi sudditi di America un soccorso per le lotte di Fiandra e la ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] 866); 5. Geografia dell'America Meridionale (pag. 877). - II. Antropologia (pag. 903). - III. Archeologia e Preistoria Magellano), portoghese al servizio diSpagna, mosso al viaggio che tedeschi Gian Battista Spix e Filippo Martius, che in un viaggio ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] in pochi decennî, sotto Motecuhzoma II, a un assoluto dispotismo, incarnato . La corona diSpagna aveva ordinato piu di Tepotzotlán, a oriente di Messico, e, nella città di Oaxaca, quelle sulle facciate della cattedrale e della chiesa di S. Filippo ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] 1905; A. Evans, The palace of Minos at Knossos, I, II, Londra 1921-28; W. H. D. Rouse, Greek votive diffusissimi falsi delle monete macedoni diFilippo fu alterata l'antica forma e francese, benché i naturalisti diSpagna e d'Italia seguissero vie ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] favorevole al neo-eletto. In tal modo Filippo fu costretto a rinunziare. Intanto il 10 e fu proclamato re col nome di Carlo II. Come politica estera la Romania aderì di viaggi attraverso le diverse provincie della Romania, in Italia, Francia, Spagna ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
invincibile
invincìbile agg. [dal lat. tardo invincibĭlis]. – Che non è possibile vincere: guerriero, eroe, esercito, nazione i.; ah! meco Fosse pur anco la invincibil destra Di Dio possente (Alfieri); i. armata (spagn. invencible armada),...