• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
3106 risultati
Tutti i risultati [3106]
Biografie [1494]
Storia [924]
Religioni [375]
Arti visive [311]
Diritto [177]
Letteratura [144]
Diritto civile [128]
Storia delle religioni [97]
Geografia [78]
Musica [81]

ARMENINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMENINI, Giovan Battista Giovanni Previtali Figlio di Pier Paolo, nacque a Faenza nel 1530 e fu pittore e letterato. In gioventù viaggiò molto per l'Italia; fu a lungo a Roma (1555-1556) - dove pare [...] copie di monumenti e di opere d'arte destinate a Filippo II di Spagna -, poi a Milano con Bernardino Campi. Nel 1564 vestì l'abito ecclesiastico, costretto, egli dice, da chi di lui poteva disporre; nel 1566 era già rettore della chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRUTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI (Cerruto), Antonio Nicola Longo Nato a Borgo Ticino (prov. di Novara) il 13 marzo 1506 da umile famiglia, poté essere avviato agli studi quasi certamente per aiuto di qualche generosa protezione. [...] tanti altri. Così in quel 1550 si stamparono i Carminum libri che, dedicati a Cristoforo Marenduzzo, al futuro Filippo II di Spagna, a Francesco Mendoza e a Guidubaldo d'Urbino, contengono novantotto componimenti encomiastici (a Carlo V, a Cosimo de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – ALESSANDRO FARNESE – BERNARDO CAPPELLO – BAGNI DI VITERBO – PIETRO ARETINO

BUONAMICI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Giovan Francesco Giancarlo Savino Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] 'avversario. Da Roma si allontanò il 23 sett. 1556 preoccupato dal pericolo che incombeva sulla città per la guerra tra il papa e Filippo II di Spagna (le truppe del duca d'Alba erano alle porte), tomando a Prato. La sosta nella sua città durò meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maria Stuarda

Dizionario di Storia (2010)

Maria Stuarda (propr. Stuart) Maria Stuarda (propr. Stuart) Regina di Scozia (Linlithgow 1542-Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587). Figlia di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia [...] progetto che fallì presto, mentre M.S. tentava disperati complotti con i Guisa e con Filippo II di Spagna, finché, compromessasi imprudentemente nella congiura di A. Babington – che con John Ballard, un prete cattolico in contatto con l’ambasciatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – PROTESTANTESIMO – DAVIDE RIZZIO – FRANCESCO II – ENRICO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maria Stuarda (2)
Mostra Tutti

Mayenne, Charles de Lorraine duca di

Dizionario di Storia (2010)

Mayenne, Charles de Lorraine duca di Figlio (Alencon 1554-Soissons 1611) di Francesco di Guisa. Nominato nel 1573 duca di M., fu a fianco di Enrico III quando cinse la corona di Polonia e poi quella [...] Stato e della Corona. La sua onnipotenza, dopo la morte di Enrico III, gli fece ambire la corona; ma, temendo l’opposizione di Filippo II di Spagna, fece proclamare re il cardinale Carlo di Borbone, Carlo X (1589). Per qualche tempo, nonostante gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

statolder

Dizionario di Storia (2011)

statolder (o statholder) statolder (o statholder) Nei Paesi Bassi, titolo attribuito al luogotenente del principe in una parte del territorio. Guglielmo I d’Orange-Nassau fu s. di Filippo II di Spagna [...] in Olanda, Zelanda e Utrecht; destituito nel 1567, fu di nuovo acclamato s. dalle città ribelli nel 1572. In seguito la carica rimase, in quasi tutte le provincie, ereditaria nella casa degli Orange; le lotte tra l’oligarchia e il partito degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statolder (2)
Mostra Tutti

Sebastiano

Dizionario di Storia (2011)

Sebastiano Re del Portogallo (Lisbona 1554-Alcázarquivir 1578). Figlio del principe Giovanni di Braganza e di Giovanna d’Asburgo. Successe al nonno Giovanni III (1557) sotto la reggenza della nonna Caterina [...] nell’Africa del Nord; fallita una prima spedizione (1574), ritentò la prova (1578), ma fu sopraffatto e ucciso dalle truppe dello sceriffo del Marocco. La sua morte offrì poi il pretesto a Filippo II di Spagna per occupare il Portogallo (1580). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pax hispanica

Dizionario di Storia (2011)

pax hispanica Termine con cui s’è definito il sostanziale predominio spagnolo in Europa nel periodo 1598-1621, compreso fra la Pace di Vervins, che concluse la guerra franco-spagnola (1589-96) tra Filippo [...] II di Spagna e Enrico IV di Francia, e lo scadere della tregua dodecennale di Anversa (stipulata nel 1609) tra la Spagna e le ribelli Province Unite (➔ Paesi Bassi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

DORIA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea) Rodolfo Savelli Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] avanti sebene all'hora non lo erano"; il suo occhio cadde così su due personaggi che saranno emblematici della Spagna di Filippo II, Gaspar de Quiroga e Antonio Perez. Il 1562 passò senza particolari novità, se non il rinnovarsi del problema della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – BATTAGLIA DI LEPANTO – REPUBBLICA DI GENOVA – MARCANTONIO COLONNA

TIEPOLO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Paolo Giuseppe Trebbi – Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli. Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] . Quanto ai rapporti del Papato con le grandi monarchie, Tiepolo rilevò la netta prevalenza dell’influenza del re di Spagna Filippo II: con lui il pontefice poteva avere contrasti giurisdizionali anche aspri, ma in sostanza il Papato dipendeva dalla ... Leggi Tutto
TAGS: PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO III GONZAGA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 311
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
invincìbile
invincibile invincìbile agg. [dal lat. tardo invincibĭlis]. – Che non è possibile vincere: guerriero, eroe, esercito, nazione i.; ah! meco Fosse pur anco la invincibil destra Di Dio possente (Alfieri); i. armata (spagn. invencible armada),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali