• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
3106 risultati
Tutti i risultati [3106]
Biografie [1494]
Storia [924]
Religioni [375]
Arti visive [311]
Diritto [177]
Letteratura [144]
Diritto civile [128]
Storia delle religioni [97]
Geografia [78]
Musica [81]

IMHOF

Enciclopedia Italiana (1933)

IMHOF Walter Holtzmann . Famiglia di patrizî di Norimberga; il suo nome si ritrova nei documenti fin dal sec. XIII. Questa famiglia si era divisa in tre rami, uno svevo, uno francone e uno italiano. [...] Smalcalda. La sua banca si trovava allora in relazioni d'affari con Filippo II di Spagna, con la casa ducale di Baviera e col langravio Filippo d'Assia. Anche suo figlio, Andrea II (nato nel 1529, morto nel 1597) arrivò a grandi onori a Norimberga; e ... Leggi Tutto

GIOVANNI margravio di Brandeburgo-Küstrin

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI margravio di Brandeburgo-Küstrin Walter Platzhoff Nato nel 1513, secondogenito del principe elettore Gioacchino I, nella divisione dello stato (1535) seguita alla morte del padre, fra lui e [...] nel 1552; e invece nella guerra dell'Impero contro la Francia fu pensionato di Carlo V, posizione che egli conservò anche presso Filippo II di Spagna. I piani di allargamento del suo territorio fallirono tutti, ma seppe accrescere il benessere del ... Leggi Tutto

MAGNO, Celio

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNO, Celio Giuseppe Toffanin Nacque da nobile famiglia cittadina a Venezia il 12 maggio 1536. Si diede all'avvocatura: poi accompagnò Iacopo Mocenigo in Siria; Alvise Grimani in Dalmazia; in Spagna [...] Venezia 1881; Cega, Un poeta della reazione cattolica, in Cultura, 1889; C. Magno, Il Trionfo di Cristo, ecc., ristampato per cura di U. Angeli, Monteleone 1893; A. Pilot, Filippo II di Spagna in una canzone inedita di C. M., in Nuova Rassegna, 1905. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNO, Celio (2)
Mostra Tutti

RIBAUT, Jean

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBAUT, Jean Carlo Errera Nato a Dieppe intorno al 1520, morto nella Florida nel 1565. Militando fra gli ugonotti nelle guerre civili di Francia, ebbe incarico da G. Coligny (1562) di scegliere sulla [...] nel 1565, fondò più a S. un altro stabilimento col nome di Charles-Fort o di Fort-Caroline allo sbocco del fiume San Giovanni, ma Pedro Menéndez de Avilés inviato da Filippo II di Spagna al governo della Florida attaccò ben tosto la vicina colonia ... Leggi Tutto

SANTA CRUZ, Alfonso Ponce de

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CRUZ, Alfonso Ponce de Arturo Castiglioni Medico; i dati biografici sono incerti. Visse a Valladolid, ove morì al principio del sec. XVII. Fu medico di corte di Filippo II di Spagna ed ebbe grandissima [...] re Filippo II, nel quale sono contenute preziose osservazioni intorno alla cura del psicopatici, fu pubblicato (Madrid 1622) dal figlio antonio. Questi nacque a Valladolid nel 1570 ed ebbe ivi la cattedra di medicina, fu medico di corte di Filippo IV ... Leggi Tutto

PEREIRA BRANDÃO, Luiz

Enciclopedia Italiana (1935)

PEREIRA BRANDÃO, Luiz José Pereira Tavares Poeta portoghese, nato a Oporto nel 1540; s'ignora la data della sua morte. Accompagnò il re don Sebastiano in Africa (1578) e partecipò alla battaglia di [...] Alcácer-Quibir, funesta per i Portoghesi. In essa fu fatto prigioniero dai Mori e fu riscattato soltanto all'epoca di Filippo II di Spagna. Il P. B., ritornato in patria, compose un poema eroico A Elegioda (1588), in ottava rima e in 18 canti. Il ... Leggi Tutto

Toledo

Enciclopedia on line

Toledo Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica [...] duro dal trasferimento della capitale a Madrid, voluto da Filippo II nel 1560. Fu occupata dai Francesi dal 1808 al la città. Concili di T. I più noti sono il 3° (589), in cui si celebrò il ritorno al cattolicesimo della Spagna, avvenuto con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CALIFFATO DI CORDOVA – ISIDORO DI SIVIGLIA – PENISOLA IBERICA – EMERITA AUGUSTA – NUOVA CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toledo (5)
Mostra Tutti

Egemonia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGEMONIA Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate Egemonia di Bruno Bongiovanni L'egemonia dei Greci Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] e teoria politica (Gramsci e l'egemonia), in "Teoria politica", 1989, V, 1, pp. 103-112. Casey, J., La Spagna di Filippo II tra egemonia e crisi, in La storia (a cura di N. Tranfaglia e M. Firpo), vol. V, Torino 1986. Cesa, M., L'equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA ANTICA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egemonia (3)
Mostra Tutti

GENTILI, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Alberico Angela De Benedictis Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia. La fanciullezza e l'adolescenza [...] fu indotto dalla situazione dell'Inghilterra, preoccupata dall'offensiva controriformistica della Spagna di Filippo II contro la rivolta delle Province Unite. Dal 1585 tra Inghilterra e Spagna era guerra aperta, e nel 1588, proprio l'anno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ROBERT DEVEREUX CONTE DI ESSEX – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – ASSOLUTISMO MONARCHICO – THOMAS ERSKINE HOLLAND – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILI, Alberico (4)
Mostra Tutti

Il calvinismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] dei Paesi Bassi. Questa regione, dopo la divisione dell’Impero fatta da Carlo V nel 1556, viene destinata alla corona di Spagna di Filippo II. Se Carlo, durante il suo regno, concede ai Paesi Bassi una relativa autonomia, il figlio, sin da subito, ne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 311
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
invincìbile
invincibile invincìbile agg. [dal lat. tardo invincibĭlis]. – Che non è possibile vincere: guerriero, eroe, esercito, nazione i.; ah! meco Fosse pur anco la invincibil destra Di Dio possente (Alfieri); i. armata (spagn. invencible armada),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali