SOCIALI, GUERRE
Mario Attilio LEVI
Paola ZANCAN
. Antica Grecia. - Con tale designazione (che bene s'adatterebbe a molte delle guerre combattute tra Greci) s'indicano di solito due guerre particolari: [...] , Macedoni, Tessali, Epiroti, Acarnani, Beoti e Focesi sotto la presidenza del re diMacedonia, nella persona diFilippo V . Beloch, Griechische Geschichte, III, i, ivi 1922, p. 237 segg.; ii, ivi 1923, p. 258 segg.; G. Mathieu, Les idées politiques d ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (λοκρίς, Locris)
Margherita Guarducci
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti, delle quali l'una si estende lungo il golfo di Corinto, l'altra lungo [...] Grecia diFilippodiMacedonia, il quale li assoggetta definitivamente dopo la battaglia di Cheronea De dialecto Locrensium, in Curt. Stud., III (1870); F. Bechtel, Die Griech. Dial., II, Berlino 1923, p. 3 segg. - Per la storia: E. Meyer, G. Busolt, ...
Leggi Tutto
OLBIA ('Ολβία)
Michaell Rostovtzeff
La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa nord-occidentale del Mar Nero, fondata nel 646-45 a. C. I Greci la chiamarono Borysthenes, sebbene essa [...] del sec. IV cominciò la decadenza. I tentativi tanto diFilippo quanto di Zopirione, generale d'Alessandro e governatore della Tracia (331 a. C.), per stabilire la sovranità della Macedonia sulla Scizia occidentale e su Olbia, fallirono. Durante la ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus e Perses)
Gaetano De Sanctis.
Ultimo re diMacedonia. Era figlio diFilippo V. È ignoto il nome della madre, ma si tratta probabilmente di quella Policratea argiva, moglie di [...] Alla morte diFilippo (179), P. ebbe cura di rinnovare II. Si studiò anche, ma invano, di riallacciare qualche relazione con gli Achei. In Delfi, dove il riordinamento dell'Anfizionia dopo la guerra etolica aveva ridato una certa autorità ai Macedoni ...
Leggi Tutto
MAGNESIA di Tessaglia (Μαγνησία)
Margherita Guarducci
Magnesia è, geograficamente, la parte orientale della Tessaglia, quella regione montuosa che si estende a mezzogiorno della valle di Tempe, assottigliandosi [...] omerico delle navi (Iliade, II, 711 segg.) considera Iolco, Glafire e Boibe come soggette ad Eumelo di Fere. L'indipendenza dalla Tessaglia venne nel 352, quando a Filippo il Macedone riuscì di abbattere la tirannia di Fere; ma questa liberazione ...
Leggi Tutto
MESSENE (Μεσσήνη, Messene)
Doro LEVI
Giuseppe CARACI
Nome della nuova capitale della Messenia fondata da Epaminonda dopo Leuttra, nel 369 a. C., attorno all'antica fortezza di Itome (v.); ad abitarla [...] tale territorio da FilippodiMacedonia dopo Cheronea (338 a. C.), Messene non ebbe tuttavia la forza di mantenerlo, e della città, nelle località odierne di Psoriari, Manganiako, Sphendamos, ecc.
Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, II, Gotha 1852, p. ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] scrisse e presentò le Baccanti. Dall'epoca del regno diFilippoii e di Alessandro Magno, P. divenne il più significativo centro P. era la più grande fra le città della Macedonia, gli scavi hanno rivelato settori significativi, che mostrano che ...
Leggi Tutto
UTICA (Utĭca, 'Ιτύχη)
Pietro ROMANELLI
L'antichità della fondazione, che, secondo la tradizione, sarebbe avvenuta ad opera di coloni di Tiro nel 1101 a. C., la faceva considerare come la sorella maggiore [...] quello con FilippodiMacedonia (215); è probabile che con la metropoli stessa essa avesse un particolare trattato di alleanza che Tissot, Géogr. prov. Rom. d'Afrique, II, ivi 1888, p. 57 segg.; atlante, tav. II seg.; Atlas arch. Tunisie, f.° 7; O ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLI (Megalepŏlis, Megalopŏlis)
Paola Zancani Montuoto
Città greca dell'Arcadia meridionale (Peloponneso), edificata sulle due rive del fiume Elissone, affluente dell'Alfeo, all'incrocio delle [...] era rimasta fedele; si alleò nel 343 con FilippodiMacedonia, nel 331 fu assediata da Agide, sconfitto poi Pausanias als Schriftsteller, Berlino 1909, p. 185 seg. (agorà). Iscrizioni, in Isncript. graecae, V, ii, p. 110 segg. V. anche arcadia. ...
Leggi Tutto
LISIMACHIA (Λυσιμάχεια, Lysimachêa)
Giuseppe CORRADI
Città fondata da Lisimaco (309-8 a. C.), per essere degna capitale al suo dominio della Tracia. Fu costruita sullo stretto istmo del Chersoneso Tracico, [...] di difenderla contro i Traci. Intervenne allora ad assicurarsi il possesso di Lisimachia Filippo V re diMacedonia IV, 1, Berlino e Lipsia 1925; 2ª ed., pp. 135, 246, 567; ii, ivi 1927, pp. 347, 463; A. Bouché-Leclercq, Histoire des Lagides, I, ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...