COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] diFrancia Carlo VII, la quarta al delfino Luigi, la quinta al re Ferdinando di si trovano (f. 9) due epitaffi di Paolo II e Sisto IV che, come già notava si trovano nella Chronica canonici ordinis di G. Filippo da Novara, Cremonae 1535 (riportati ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] nell'Anno 1610 sotto lo pseudonimo diFilippo Onorio e con il titolo Praxis onore di Ferdinando II, di vari principi ed elettori austriaci e di altri di casa Belli riprodotta dallo Stancovich, il B. passò gli ultimi anni della sua vita in Francia. ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] diFilippo Strozzi, Piero e Leone, al servizio dei quale si pose il Del Rosso. Leone, che era divenuto nel 1536 capitano delle galee dell'Ordine gerosolimitano di Malta, era passato alla morte del padre al servizio del re diFrancia poesia, II, Milano ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] France et de Navarre, Paris 1611): esiste una traduzione italiana dal titolo: Orazione in lode di Enrico IV, Cristianissimo Re diFrancia e di ) lettera in latino a Giovanni Rondinelli, Ibid., Misc. II, IV, 533; f) quattro lettere autografe in latino ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] e all'occidente della Tebaide dal 1815 al 1818 e pubblicata dal signor Ismail dell'Istituto diFrancia (estratto dagli Annali dei viaggi di Maltebrun), in Antologia, VIII (1822), pp. 129-144; R. Richardson, Travels along the Mediterranean and parts ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] approfondita successivamente sotto la guida diFilippo Beroaldo il vecchio, che insegnò ripresa della guerra con il re diFrancia Francesco I, fu inviato presso occasione. Il De partibus aedium (II, 5) dà notizia di un'opera in preparazione, il De ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] giugno 1750).
Nel 1754 Luigi XV diFrancia gli assegnò una pensione "di brevetto" sull'abbazia di Clairac; l'anno successivo il granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena gli conferì la commenda dell'Ordine di S. Stefano.
A partire dalle vacanze ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] incarichi pubblici di notevole importanza e svolse delicate missioni diplomatiche per Filippo Maria Visconti e II. La data di composizione sembra essere il 1459 (Dieta di Mantova) e il 1460. Altri destinatari sono, oltre al, papa, il re diFrancia ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] diFrancia e governatore di Provenza (con cui trattò l'affare), a donargli una copia della Rèpublique di Bodin, didi Comines, dedicata al marchese Ambrogio Spinola (Delle memorie diFilippodi . stor. e lett. della Liguria, II (1901), pp. 406 s.; M. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] diFrancia, Luigi XI. Con lui altri eminenti cittadini: Filippo dei Medici arcivescovo di Pisa e Bonaccorso di Luca Pitti, (Cronaca di Lionardo di Lorenzo Morelli..., in Cronache..., a cura di I. di Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, II, ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...