BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] del Pio, riportando le testimonianze diFilippo Beroaldo senior, di Giano Parrasio, di Lorenzo Abstemio, del Bembo. Altre (1574), da Agostino Carracci. Munita di un privilegio di stampa concesso da Enrico IIdiFrancia, l'opera è dedicata a Paolo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] . A detta del Petrarca (Familiares, II,3), il C. fu catturato dai pirati e costretto a lavorare per quattro anni sulle galee prima di essere riscattato a Marsiglia, grazie al denaro fornito da Filippo IV diFrancia; ma tale racconto appare fortemente ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) di Enrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d'Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell'Inghilterra [...] Svevi (ghibellini) alleati diFilippo Augusto. Combattendo contro il re diFrancia, ottenne i titoli di duca di Aquitania e di conte di Poitou. Eletto nel 1198 dal partito guelfo re dei Romani in opposizione a Filippodi Svevia, fu riconosciuto come ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Chambéry 1528 -Torino 1580) del duca Carlo III e di Beatrice di Portogallo. Al servizio dell'imperatore Carlo V e diFilippoII d'Asburgo, si distinse in particolare per la sconfitta inferta [...] inoltre l'appoggio diFilippoII, che gli permise di ritornare in possesso dello stato sabaudo, in seguito alla pace di Cateau-Cambrésis. La pace con la Francia veniva sancita dal matrimonio con Margherita di Valois, sorella di Enrico II (9 luglio ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] duca sforzesco, Francesco II; l'altra nel 1542, sorta in seguito all'investitura del figlio di C., Filippo. Ambedue queste campagne furono favorevoli all'imperatore (anche se con la pace di Crépy del 1544 la Francia ottenne condizioni relativamente ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] dei figli di Matteo I, Stefano (m. 1327): Matteo II (v.), Galeazzo II (v.), di Carlo diverrà re diFrancia (Luigi XII) queste pretese verranno fatte valere e orienteranno verso Milano la tendenza espansionistica della Francia. n Estintasi con Filippo ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze [...] di Napoli, Ferdinando il Cattolico, e a Venezia, contro Carlo VIII diFrancia figlio Filippo con Giovanna, figlia diII Iagellone per un doppio matrimonio tra Luigi, figlio di Ladislao, con Maria, sorella di Carlo e di Ferdinando, e di Anna, figlia di ...
Leggi Tutto
Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) di Enrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, [...] solo nel 1282 con l'uccisione del capo indipendentista Llewelyn IIdi Gruffydd e con l'emanazione dello Statute of Wales ( Francia, intanto, Filippo IV si impossessava della Guascogna (1294) provocando la guerra; una rivolta nel Galles impedì a E. di ...
Leggi Tutto
Sagace politico ed abilissimo condottiero, fu al servizio diFilippoII, che lo nominò governatore generale delle Fiandre. Qui e successivamente in Francia riuscì a riportare notevoli successi, interrotti [...] nel 1583, Anversa nel 1585). Queste vittorie, e la grande autorità che ad A. ne derivò, determinarono una notevole diffidenza diFilippoII nei suoi confronti. D'altro canto i nuovi piani antinglesi del re spagnolo impedirono ad A. (che li aveva ...
Leggi Tutto
Figlio minore (Torino 1701 - ivi 1773) di Vittorio Amedeo II e di Anna diFrancia, erede dello stato nel 1715 per la morte del fratello maggiore Vittorio Amedeo, salì al trono nel 1730 all'abdicazione [...] , il Pavese, nonché il diritto di reversibilità su Piacenza nel caso che Filippodi Borbone passasse sul trono di Napoli. Bloccato nella sua politica espansionistica dal rovesciamento delle alleanze, cioè l'accordo franco-austriaco del 1756, riuscì ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...