Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] VIII (bolla Unam sanctam del 13 novembre 1302) e Filippo il Bello, re diFrancia. L’autorità pontificia subì un declino con il trasferimento diritto canonico (1917). Dopo il Concilio Vaticano II la Chiesa ha stipulato o riveduto oltre 30 concordati ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] l. Mocenigo il pezzo del valore di 80 soldi o 4 lire coniato durante il dogado di Alvise II Mocenigo, per la Dalmazia e l’ di Alvise Pisani con le frazioni del mezzo e del quarto. L. d’oro ebbe nome una moneta diFilippo VI di Valois re diFrancia ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di studi storici Filippo Turati di Firenze che conserva, oltre agli archivi di libro nel XXI vol. (p. 70) dell'Enciclopedia Italiana, in App. II (ii, p. 199) e in App. V (iii, p. 203) e diFrancia, che si propose l'inventario automatico di una serie di ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di rovinare quando Luigi Filippo ne iniziò il restauro, e la trasformò in un museo dedicato "à toutes les gloires de la France appositi costituiti dagli Alleati giudicheranno l'imperatore Guglielmo II e tutti gli altri che avessero offeso la ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] soggiornarono gl'imperatori Costantino II e Valentiniano II, il quale ultimo vi fu assassinato dal franco Arbogast nel 392. Vienne vittoria del re diFrancia e dello stesso concilio nel venir incontro alla volontà diFilippodi vedere soppresso l' ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] tra la corona diFrancia e Valenciennes. Ma questa città seguì la sorte del Hainaut e passò nelle mani dei duchi di Borgogna (riforma municipale del 1457) e poi dei re di Spagna.
Nel 1567 si sollevò contro FilippoII. Durante le guerre di Luigi XIV ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] II ha abdicato in favore del figlio Filippo.
Alle elezioni federali e regionali tenutesi, in concomitanza con quelle europee, nel maggio 2014 si è nettamente affermato B. de Wever, sindaco di vivendo e operando in Francia, seppe conservare i ...
Leggi Tutto
Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] parte del regno franco. Ceduta da Carlo il Semplice al normanno Rollone (911), divenne la capitale del ducato di Normandia. Nel 12 Enrico II (1174) e da Riccardo Cuor di Leone (1190). Assediata da Luigi VII (1174), fu presa nel 1204 da Filippo Augusto ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
Géza de Francovich
Scultore, nato Probabilmente ad Haarlem, morto a Digione tra il 24 settembre 1405 e il 30 gennaio 1406. Il suo nome appare nell'albo delle corporazioni degli scultori, [...] di espressioni e di atteggiamenti.
Nella tomba diFilippo degni di lui, ebbe un'influenza vastissima non soltanto nella Borgogna e nella Francia, Louvre (1887-96), a cura di H. Lemonnier e A. Michel, II, Origines de la Renaissance, Parigi ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] . 32 s.), G.P. Lomazzo (1584, in Ciardi, II, pp. 549 s.) e padre Gattico (1630 circa, in quello di Giacomo Maggiore (Windsor, Royal Library, n. 12552) e diFilippo ( stati già venduti in precedenza al re diFrancia da Salaì (che ricevette infatti una ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...