Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] di Apollo e della biga coniati fra il 359 e il 336 a. C. sotto Filippo, padre di , Austria, Boemia, Belgio e Francia; scarsamente in Svizzera e in l'expansion celtique jusqu'à l'époque de La Tène, 1950, II, parte, capp. IV e V: L'expansion des Celtes ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di Carlo VI, e si trasferì con il fratello Alessandro alla corte di Carlo Filippodi Federico IIdi Prussia, e qui morì nei primi mesi del 1757.
Antonio Luigi, altro figlio di Ferdinando e di al centro di numerosi viaggi nelle Fiandre, in Francia e in ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] a paragone degli oltre duecento progetti architettonici dell'Italia meridionale o della costruzione di residenze e di castelli nella FranciadiFilippoII Augusto.
Dopo che i Salii, avvalendosi dei legami ecclesiastico-imperiali della loro cappella ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Francia durante il suo esilio fra il 1645 e il 1653. Più o meno contemporaneamente, si concentra una serie di imprese pittoriche realizzate dal M. per la famiglia Altieri.
Databile al 1669-70 circa è la tela raffigurante il Miracolo di s. FilippoII, ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] di Orvieto - provenienti dall'eredità del cardinale Filippo e studioso di antichità alla corte di Augusto IIdi Sassonia, di pace con la Francia, che prevedevano il pagamento di un'indennità di guerra e la consegna a una commissione di esperti di ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] primogenito Filippo real principe delle Due Sicilie, una tavola con la Cuccagna. La prova di stampa in Saggi e memorie di Storia dell’arte, XIX (1994), pp. 193-273; J. Wilton-Ely, G. B. P. The complete etchings, I-II, San Francisco 1994; Id., P., ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] straordinario a Roma della Corona diFrancia, poi collocati nel palazzo di via Felice dove fu allietata da otto figli: Ludovico, nato nel 1643, Filippo Milano 1989, p. 392; U.V. Fischer Pace, ibid., II, p. 764; F. Pansecchi, in Pittura del Seicento. ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] Celti nel IV, III e II secolo in Italia e in le singole stirpi celtiche, dalla Francia e dall'Inghilterra fino all'Ungheria diFilippo Il di Macedonia (379-336), mentre i Belgi preferirono e imitarono, al posto degli stateri diFilippo con la testa di ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] II che presentava ancora un forte legame con la veduta a volo d’uccello di Jakob Philipp Hackert. Nel 1841, grazie alla mediazione dell’architetto Gaetano Genovese, il re aveva già acquistato da Filippo Il mese di senza dubbio in Francia: oltre quelli ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] i testi letterari bizantini, il libro II del De cerimoniis aulae Byzantinae di Costantino VII Porfirogenito tratta dei congegni 1335 e da lui presentato al re diFranciaFilippo VI di Valois, in occasione di una spedizione da questi progettata, ma mai ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...