. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] 'immenso patrimonio avito. Intorno al 1542 entrò nella corte del futuro FilippoIIdi Spagna, che, dal 1548 al 1551, accompagnò nel lungo viaggio 1595 assoluzione e riconoscimento a Enrico IV diFrancia; di partecipare, dal 1593 al 1596, a incessanti ...
Leggi Tutto
. Un castello tedesco che, per dominare un borgo del Vorarlberg detto Ems o Emps, era chiamato Hohenems, diede il nome a questa famiglia: un ramo della quale si trapiantò in Italia e modificò il cognome [...] Annibale, fu mandato ambasciatore a FilippoIIdi Spagna; Marco Sittico (1535-95) il secondo, ebbe il vescovato di Cassano, e poi il cardinalato col vescovato di Costanza: il terzo, Gabriele, fu inviato in Francia. Al cardinale si attribuisce l ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] politici.
A partire dalla reggenza diFilippoII, nel 18° sec., si dissero orleanisti i sostenitori dei diritti della casa d’O. al trono diFrancia. Naufragate durante la Rivoluzione le ambizioni di salire al trono di Philippe-Égalité, dopo la ...
Leggi Tutto
Figlio (Pont-d'Ain 1480 - ivi 1504) del duca FilippoII. Successe al padre nel 1497, ma il governo fu nelle mani del suo fratellastro Renato di Villars, detto il Gran Bastardo, e di Bianca vedova del duca [...] Carlo I. Appoggiò Luigi XII diFrancia nella spedizione in Lombardia, in seguito alla promessa di compensi territoriali, ma deluso, riprese la tradizione politica di equilibrio sposando, dopo Iolanda di Savoia (m. 1499), Margherita d'Austria. ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Arras e chierico del re francese, che all'inizio di ottobre fu mandato in Francia presso Filippo IV (Parigi, Arch. nat. J 700, n. 91) e sostituito poi da Teodorico. Carlo II introdusse uomini di sua fiducia: anche in altri rami dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] Vinta una battaglia al "Campus Neronis" (14 aprile) contro i partigiani di A. II, l'antipapa entrò in San Pietro in Vaticano e si ritirò poi in competente. Al re diFrancia, Filippo, con il quale pure ebbe buoni rapporti di collaborazione nell'intensa ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] infatti date da Carlo II come appannaggio alla figlia Margherita, andata sposa nel 1290 a Carlo di Valois, figlio diFilippo III e fratello diFilippo IV diFrancia, che le cedette al figlio Filippo, il quale, diventato re diFrancia (nel 1328, come ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re diFrancia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] aveva sposato l'erede al trono diFranciaFilippo, quanto presso gli infanti Pietro e Giacomo II. Pietro, che vent'anni dopo avrebbe posto fine al dominio di C. sulla Sicilia, sposò la figlia di Manfredi, Costanza. Nella stessa occasione Giacomo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] legittima. Nell'agosto 1362 G. respinse perciò la proposta di un'ambasceria francese, che voleva offrirle la mano diFilippodi Turenne, figlio minore di re Giovanni IIdiFrancia, perché questo matrimonio avrebbe significato nient'altro che l ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] ecclesiastiche fiamminghe. Tra gli obiettivi che l'eventuale, temporanea presenza diFilippoII avrebbe consentito di realizzare, nell'idea di P., vi era anche la stipula di una lega con la Francia e l'Impero contro il Turco. Peraltro, in marzo anche ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...