BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] al Corriere di Milano (diretto dal vicentino Filippo Sacchi) Di fronte al concilio Vaticano II e alla ecumenica fermezza cristiana di per la narrativa, Giornate di Stefano, Padova 1943; per la saggistica, Torquato e Franco Fraccon, Vicenza 1967, e ...
Leggi Tutto
Soldati, Mario
Raffaele Manica
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena [...] in Francia (1948), ispirato a un caso di cronaca, di Eduardo De Filippo, Mio figlio professore (1946) diDi grande interesse l'edizione, purtroppo interrotta, delle Opere di S. curata da C. Garboli (Opere, I, Racconti autobiografici, 1991; Opere, II ...
Leggi Tutto
Erudito e storiografo (Vicenza 1606 - ivi 1678). Soldato di ventura in Fiandra, partecipò poi alle guerre di religione in Francia, alla guerra di Mantova e a quella dei Trent'anni sotto il Wallenstein, [...] alcuni dei suoi aforismi R. Montecuccoli, Historia delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III imperatori e del re Filippo IV di Spagna contro Gustavo Adolfo re di Svetia e Luigi XIII re diFrancia (4 voll., 1640-51), Scena d'uomini illustri d ...
Leggi Tutto
Dramma storico, titolo completo Don Carlos, Infant von Spanien (1787), del poeta e pensatore tedesco F. Schiller (1759 -1805), dal quale venne derivato il libretto dell’omonimo melodramma (1867) di G. [...] e figlio del re di Spagna FilippoII, secondo la quale egli sarebbe divenuto l'amante della moglie del proprio padre, che aveva sposato Isabella (o Elisabetta), la figlia del re diFrancia, inizialmente promessa a Carlos. Filippo, convinto del ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] de' Greci a tempo diFilippo re di Macedonia, che, sotto spetie di essa, erano comandati in , con la sua Storia delle guerre civili diFrancia, che vede la luce nel 1630, ne di Mario Savorgnan, e II corso di guerra [. . .] (Venetia 1601) di Pier ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] di conoscenze che verranno dalla nuova edizione critica diFranca Ageno didi ulteriori miglioramenti. Basti ricordare che, già nel '28, Filippo Scolari pubblicava un'Appendice alla edizione del Convito di attraverso l'analisi di passi diII, ii e xii, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] diFrancia e di Terra Santa. Vicina ai modelli cartografici più antichi di Gianozo Manetti, maestro Pagolo, ser Filippodi ser Ugolino, radi dì era che non vi fussino" ( Catholic University of America Press, 1960-; v. II, 1971, pp. 239-322.
‒ 1972: ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] 500. Una mediazione di pace tra Enrico IV, FilippoII e la Sede Apostolica proposta dal p. Achille Gagliardi alla Repubblica di Venezia, in « alla Serenissima Signoria il permesso di pubblicare il De censuris diFrancisco Suarez e che ne avevano ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] opera è dedicata a Baltasar Carlos d’Asburgo, figlio diFilippo IV ed Elisabetta di Borbone e, fino alla sua morte nel 1646, monarca assoluto nella Francia dell’età di Luigi XIV, Luigi XV e Luigi XVI. In una sua lettera a Federico IIdi Prussia del ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] o Chronique rimée, diFilippo Mousket, aristocratico di Tournai che scrive in rima francese la storia diFrancia: il testo, Trudberti, 1861, p. 293).
È questo appunto il caso di Federico II. La discordia con Federico ha cause che nelle fonti tedesche ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...