Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] ceramiche, bronzi, oreficerie greche provengono dall'interno della Francia, dalla Svizzera e dalla Germania meridionale. Erano Pseudo-Scilace è stata commissionata da FilippoII mentre per alcuni l'impresa di Pitea di Marsiglia nel Mar del Nord è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] della potenza con Filippo il Bello (1285-1314), quando alla sovranità del re diFrancia vennero annessi altri premiers monuments chrétiens de la France, II. Sud-Ouest et Centre, Paris 1996.
R. Le Jan, Histoire de la France: origines et premier essor ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] sottomesse e poi cristianizzate dai Franchi tra il 5° e di Cateau-Cambrésis e la vittoria degli Spagnoli. Egli stesso, tuttavia, comprese infine che quel disegno era anacronistico e nel 1556 separò la corona spagnola (che affidò al figlio FilippoII ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] guerra dei Cent'anni (1337-1453), che oppose la Francia all'Inghilterra e che costò a quest'ultima la di Maria la Cattolica (1553-58) ‒ che sposò il re di Spagna FilippoII suscitando forti apprensioni nel paese ‒ segnò una brusca inversione di ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] ed ebrei.
L’egemonia della Spagna, confermata dall’esito di una lunga serie di guerre contro la Francia nella penisola italiana (1494-1559), cominciò a entrare in crisi durante il regno diFilippoII (1556-98), che ereditò dal padre Carlo V la ...
Leggi Tutto
Wurttemberg
Württemberg
Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura Svevo. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar, oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg. [...] le città libere riunitesi in lega (1376) contro il conte Eberardo II (1344-92), che alla fine fu costretto a riconoscere alle Ulrico, con l’appoggio del langravio Filippo d’Assia e di Francesco I diFrancia, poteva rientrare in possesso del ducato. ...
Leggi Tutto
Turenna
Regione storica della Francia centrale. La regione, abitata dai galli turones, dopo la conquista romana fece parte del Lionese con capitale Caesarodunum (Tours), centro importante sulla strada [...] unita alla Corona diFrancia. Dominio di Giovanna di Borgogna nel 1328, la T. fu poi ducato in appannaggio di vari principi della corona: dapprima il futuro re Giovanni II il Buono (1332); poi i figli Filippo l’Ardito, futuro duca di Borgogna; Luigi ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] Ludovico, si spense la linea Simmern (1685). La Francia ne approfittò per impegnarsi in una guerra di successione (1688-97) a sostegno di Elisabetta Carlotta, figlia dell’elettore Carlo e moglie diFilippo d’Orléans: il conflitto tra forze francesi e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Les cadastres antiques jusqu'à Dioclétien, in Études de Papyrologie, II, 2, 1933, pp. 73-228; F. Castagnoli, terminologica della realtà franca che per analogie pp. 205-12.
Estremo oriente
diFilippo Salviati
Caratteri generali
In tutti i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] Ostrogoti (508), dai Franchi (536) e nel 933 fu annessa al regno di Arles; dal 1146 -lès-avignon
Cittadina fondata da Filippo il Bello sulla riva destra del Avignon 1988.
E. Castelnuovo, s.v. Avignone, in EAM, II, 1991, pp. 760-77 (con bibl. ult.).
M. ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...