PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] chiese di fornire il disegno per l’incisione diFilippo Vasconi festeggiare la nascita del Delfino diFrancia: Preparativi dei grandi fuochi fin presso al fine del XVIII secolo (1795-96), Bassano 1809-18, II, p. 276; L. Ozzola, G.P. Pannini, in L’Arte ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] di Cambrai. Nel 979, B. fu scelta come capitale da Carlo diFrancia, il figlio cadetto di Luigi IV d'Oltremare, al quale Ottone II aveva appena conferito il ducato di statuto cittadino: con l'assenso diFilippodi Saint-Pol, si accordarono alle ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re diFrancia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] presente sulla scena politica del fratello Filippo, il quale divenne il vero reggente diFrancia.
Quando nel 1388 Carlo VI , 49, pp. 92-95; P. Henwood, Jean d'Orléans peintre des rois Jean II, Charles V et Charles VI, GBA, s. VI, 95, 1980, pp. 137-140 ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] vescovo di Avignone alla corte comune di Carlo d'Angiò, Alfonso di Poitiers e quindi Filippo l'Ardito re diFrancia, / Victorii papae", a imitazione della b. imperiale. Con Pasquale II (1099-1118), infine, l'effigie si fissa in forme quasi ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] ". Anche Filippo Villani (1400 circa) lo dichiara discepolo di Giotto e incorona s. Luigi re diFrancia, databile entro il 1335 G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura italiana…, II, Firenze 1883, pp. 18-52, 199-201; C. Guasti, ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] di convenienza. Così Filippo Villani, nel De origine civitatis Florentiae (1400 ca.), dice che M. "omnium delicatissimus, pinxit mirabili et incredibili venustate"; ma è sempre Ghiberti (Commentari, IIdi distensione a tale proposito al re diFrancia ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] 167; F. Negri Arnoldi, Rilievi quattrocenteschi ital. nei musei diFrancia, in Commentari, XIII (1962), pp. 219-225; reconsidered, in Art history, II (1979), p. 148; A. Parronchi, Un tabernacolo brunelleschiano, in Filippo Brunelleschi, la sua opera ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] diFrancia, Noailles, andò a Marsiglia. Qui, non potendo per inconvenienti di .), a cura di N. Tarchiani, Firenze 1922, p. 78; U. Middeldorf, Filippo Parodi (1630- decorazione, in La pittura a Genova e in Liguria, II,Genova 1971, pp. 122, 229-44, 288- ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] diFilippo VI di Valois, emesso nel 1339, dove il re siede sotto un padiglione decorato di fiordalisi (Lafaurie, 1951, nr. 254).Le personificazioni di 639-653; J. Lafaurie, Les monnaies des rois de France, d'Hugues Capet à Louis XII, Paris-Bâle 1951; ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] (Vasari, 1568, II, 1878, pp. 659 s.; De Fiore, 1963, p. 23).
Di datazione incerta, ma da collocarsi in questo lasso di tempo, fu la commissione a Pontelli e Francione per una cappella funeraria per Filippo Medici, già arcivescovo di Pisa, che sarebbe ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...