LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] di Vittorio Amedeo IIdi Savoia, di eseguire due vedute del castello di Rivoli Inghilterra e in Germania come pure in Francia e in molti altri paesi dell'Europa Locatelli, in La Rivista di Bergamo, XLIV (1993), 7, pp. 3-6; Filippo Juvarra 1678-1736. ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] via Margutta, sia l'Accademia diFrancia a Villa Medici, per esercitarsi , Giulia. In febbraio il M. presentò alla II Sindacale del Lazio quattro dipinti, tra i quali che attraverso la riflessione sull'opera diFilippo de Pisis e Giorgio Morandi lo ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] , chiesa di S. Domenico) e il patetico Beato Filippo Bertoni (Bologna, chiesa di S. "due merlettoni diFrancia… una cassa di Sangiovese ed una sporta di cotechini" ( Il Settecento, Milano 1990, I, pp. 278-289; II, pp. 730 s.; J. Bean - W. Griswold, ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] di copie dai busti antichi di Scipione e Annibale per Francesco I re diFrancia (1545), trovava sempre più spazio l'attività didi Carlo V, il principe Filippo, "Civitas": urban planning at Sabbioneta, in L'Arte, n.s., II (1969), 5, pp. 6-9, 16, 19; M. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] diFilippoII con il monocromo raffigurante FilippoII esamina i progetti del monastero di S. Lorenzo de El Escorial, opera perduta ma didiFrancia e Antonio Abate commissionata da Antonio Corvini per la cappella di famiglia in S. Domenico a Città di ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] dal 1749 in poi) e poi anche da Filippo (mandato anche lui a Roma, con appannaggio II, pp. 801-803); e per l'apparato realizzato nel 1775 per il matrimonio del principe ereditario (il futuro Carlo Emanuele IV) con Maria Clotilde di Borbone-Francia ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] di un plausibile confronto con questo dipinto, è stata attribuita al F. la Messa di s. Filippo Neri dell'abbazia di p. 287; M. Paone, Chiese di Lecce, II, Galatina 1979, p. 258; Arte diFrancia (catal.), Napoli 1988, p. 178; E. Nappi, Le chiese di ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] di indebolimento del linguaggio espressivo di Michele).
Nel 1502 Genova ricevette la visita di Luigi XII re diFrancia , Filippo e Carlo, padre appunto di Luigi ), pp. 93-98; G. Merzario, I maestri comacini, II,Milano 1893, pp. 210 ss., 237, 244, 517, ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] , visconte di Turenne e maresciallo diFrancia, morto durante Filippo Cropanese, preferendo, Ferdinando, dedicarsi al commercio di medaglie tratte dai coni della collezione di Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, II, Roma 1959, pp. 7-11; F. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] all'addobbo per il trasporto dello stendardo di s. Filippo Benizzi (Fagiolo - Carandini, II, pp. 114 s., 273). Nel ardire rappresentata a Roma nel 1638 nel palazzo dell'ambasciatore diFrancia per celebrare la nascita del delfino, il futuro Luigi ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...