VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] nel 1279 dal frate Laurent de Bois, confessore del re diFranciaFilippo III l'Ardito, e frequentemente miniato nel sec. 14 d'Occidente: temi e metodi. Studi in onore di Angiola Maria Romanini, Roma 1999, II, pp. 833-845; C. Casagrande, S. Vecchio ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] di Beatrice, figlia di Carlo I d'Angiò, con Filippo, figlio primogenito dell'ultimo imperatore latino di con i re diFrancia, abbiano favorito la .
Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] o forse anche al sec. II. La pianta forma un rettangolo di circa m 90 × 65, esemplare comprato da Fauvel, console diFrancia in Atene, il Louvre si poi a Londra. Mercè le spedizioni di quell'agente, Luigi-Filippo potè nel 1847 inaugurare al Louvre ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] firmata e datata 1521, eseguita per la regina diFrancia. In entrambi i dipinti si registrano un ulteriore a cura di P. Barocchi, II, Bari 1961, p. 218; G. Vasari, Le vite( (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1906, pp. 565-586, e, a cura di P. ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] in contatto con il connestabile Filippo Colonna che, oltre ad diFrancia Luigi XIII a stabilirsi a Parigi come artista di corte e per dirigere un'accademia di A. E. Brinckmann, Barockskulptur, Berlin s.d. [1921], II, pp. 257-260; E. Dony, F.D. (1594 ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] Normandia, Fiandre e regno diFrancia. Solo nel sec. 15° venne istituito un governo di P., di natura amministrativa militare, che fu Corona sotto FilippoII Augusto (1180-1223) del Valois e del Vermandois, successivamente alla contea di Amiens, ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] si conserva presso la Galleria Spada di Roma (Nava Cellini, 1982), fu venduto da Filippo Ottoni, figlio dello scultore, a de France à Rome avec les surintendants des bâtiments, a cura di A. de Montaiglon - J. Guiffrey, I, Paris 1887, ad ind.; II, ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] di Cunegonda nel Libro delle Pericopi di Enrico II (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4452, c. 2r). Lo scettro della regina diFrancia Giovanna di all'epoca del re diFranciaFilippo III l'Ardito (1270-1285), ricevette il nome di Joyeuse: essa presenta ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] e in ulteriori testi dovuti a un anonimo compilatore franco e a un altrettanto anonimo russo (Cioffari, 1980; , principe di Antiochia; la chiesa di S. Nicolò Regale a Mazara del Vallo (prov. Trapani), fondata nel sec. 12° da Ruggero IIdi Sicilia ( ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono diFrancia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito diFilippo III re diFrancia, che nel 1285 aveva [...] Bello (m. nel 1314) e nipote di Carlo di Valois. Il primo V. re diFrancia fu dunque Filippo VI (1328-1350), figlio di Carlo di V., che diede origine al ramo diretto della dinastia con sette re dal 1328 al 1498: Giovanni II il Buono (v.); Carlo V il ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...