BELLINI, Filippo
Alberto Rossi
Nacque a Urbino tra il 1550 e il 1555: pur non avendone, l'assoluta certezza, lo si è sempre pensato scolaro di Federico Barocci. Certo è che le influenze barocceséhe [...] di questi lavori una certa semplicità compositiva e una vaga ingenuità espressiva ricordano, secondo A. Venturi, il Francia degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 118, 178; M. Gualandi, Nuova raccolta di lettere..., I, Bologna ...
Leggi Tutto
BROEDERLAM, Melchior
A. Châtelet
Pittore fiammingo documentato tra il 1381 e il 1409. Al servizio diFilippo l'Ardito come pointre de Monseigneur nel 1381, B. divenne valet de chambre quando questi, [...] Francia, alla certosa di Champmol e per questo il 16 dicembre 1401 ricevette una gratifica. Nel 1391, in occasione di un passaggio da Ypres, Filippo incaricò il pittore di sculptures, a cura di P. Quarré, Dijon 1960, p. 10, tavv. II-V; G. Troescher ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Antonio Mini, pare venisse bruciato alla corte diFrancia alla fine del XVII secolo, ma è dagli impregni presi per la tomba di Giulio II, ma dopo la morte del papa di scultura, Bertoldo di Giovanni, nella dimensione minima della Medaglia diFilippo de ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] difese la libertà di culto, insieme ai suoi privilegi e alle sue autonomie, contro il centralismo diFilippoII. Esso fu anche furono Napoli (per opera di Juan de Valdés e poi di B. Ochino), Ferrara (alla corte di Renata diFrancia che ospitò nel 1536 ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore (n. Valenciennes 1330 - m. prima del 1402). La sua produzione, documentata ma in gran parte perduta, tenuta in grande considerazione dai contemporanei (J. Froissart), è preziosa testimonianza [...] ) e a Valenciennes (1361-64), lavorò poi principalmente per Carlo V re diFrancia, che gli commise le tombe (compiute nel 1366) di suo padre Giovanni II, diFilippo VI di Valois, di Giovanna di Borgogna (ora perduta) e la sua propria, per l'Abbazia ...
Leggi Tutto
Incisore ed editore (Anversa 1540 circa - Colonia 1587 circa), lavorò a Breda per C. Plantin (1570), Colonia (1577), Anversa (1580). Tra le sue incisioni: l'Apocalisse (1568) e la serie di ritratti di [...] personaggi principali del suo tempo (Carlo IX re diFrancia, FilippoII, ecc.). ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] II fu assassinato nel castello di Pontefract nello Yorkshire. La battaglia di avanzato pretese al trono diFrancia, e d'altronde il duca di York discendeva da Edoardo all'estero e fu consegnato da Filippo re di Castiglia con la promessa che egli ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] . La gotica statua equestre di Enrico ii gli rivelò una cultura lontana 1935, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna; Filippo De Pisis, 1941, e Massimo Campigli, 1942, 1983, e a Roma all'Accademia diFrancia nel 1991) e in significative esposizioni ...
Leggi Tutto
VANLOO
Jacques Combe
. Famiglia di pittori originarî dei Paesi Bassi, i cui membri più eminenti lavorarono in Francia nel sec. XVIII.
Jacob, nato a Sluis circa il 1614, morto a Parigi il 27 novembre [...] Filippo V e vi eseguì numerosi ritratti della famiglia reale. Nel 1751 divenne direttore dell'Accademia di S. Fernando. Esclusivamente ritrattista, imitò con una certa aridezza Carle.
Bibl.: Opere generali: Locquin, La peinture d'histoire en France ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] diFrancia una parte così importante come quella del castello di Vincennes religiosa e civile. Il castello diFilippo VI, iniziato con il mastio il 1551 sotto la direzione di Philibert de Lorme, regnante Enrico II. Sebbene terminata nel periodo del ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...