Ippolito Aldobrandini, nato a Fano il 24 febbraio 1535 e cardinale dal 1585, fu eletto papa il 30 gennaio 1592 e morì il 5 marzo 1605. Educato a una concezione severa della vita ed abituato alla vita monacale; [...] mirò a limitare l'eccessiva ingerenza politica diFilippoIIdi Spagna tanto nel campo religioso quanto nel politico, e a ristabilire un equilibrio europeo - il che voleva dire il risollevamento della Francia -, unico mezzo per ridar pace all'Europa ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono diFrancia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] XIII e del Richelieu. Infatti, mentre FilippoIIdi Spagna, con l'aiuto della lega cattolica, aveva potuto ad un certo momento (1589) sperare di vedere la sua casa (Asburgo) assidersi anche sul trono diFrancia, con Luigi XIII le speranze s'invertono ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] direttamente dipendente dall'impero (Unmittelbare Reichsstadt, concessione diFilippodi Svevia nel 1201), si sottrae, nel corso del il re Enrico IIdiFrancia non compiva il primo serio tentativo di attuarle, strappando al regno di Germania Metz, ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] , già nel 1317, le cedette al figlio Filippo, che, diventato re diFrancia, a sua volta le diede al figlio Giovanni (1332). Questi, nel 1350, le riunì alla corona. Ma già il 23 luglio 1356, Giovanni II ridiede l'Angiò ed il Maine, in appannaggio ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] , il senso della grandezza nazionale; ed ella pose nel difendere gl'interessi della Francia una cura gelosa, continua, che la rese assai poco accetta a FilippoIIdi Spagna. Le faceva tuttavia difetto il senso dei valori non politici nell'angusto ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] II, Parigi 1894-1899; H. leclercq, in Dictionn. d'archéol. chrét. et de liturgie, s. v.; O. Pohl, L'inscription autunaise de l'Ichthys, in Mem. soc. éduenne, XXIX (1901).
I concilî di 16 ottobre 1094 contro Filippo re diFrancia a proposito del suo ...
Leggi Tutto
Nato a Lecce il 27 settembre 1531, da nobile famiglia oriunda di Firenze, morì a Firenze nel 1601. Dopo varie peregrinazioni giovanili, che da Napoli, ov'era stato mandato dal padre a studiare il diritto, [...] poneva per la lingua a pari col Bembo, col Casa, col Salviati, col Varchi e col Caro. I re Enrico IIdiFrancia e FilippoIIdi Spagna, i papi Clemente VIII e Sisto V gli spedivano lettere assai lusinghiere, e i Medici gli promettevano copiosi beni ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] altro fisico, che fu tra i primi ad occuparsi in Franciadi spettroscopia astronomica, e che ripeté nel 1872 la determinazione del (figlio di Cristoforo Colombo), che ne tratta in una proposta ch'egli fa nel 1524 al re di Spagna FilippoIIdi un " ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di Svizzera e diFrancia, come didi fanteria, che vennero munite dì pelta, di corazza di lino (λινοϑώραξ), di schinieri di cuoio detti appunto ἰϕικρατίδες, e armate di giavellotto o di lancia, oltre che di una lunga spada (ξίϕος). Con FilippoIIdi ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] dopo la morte della regina Maria Irene e quella di Romano II nel 963: tanto che il re Pietro dovette di Sassonia Coburgo-Gotha, nipote di Luigi Filippo re diFrancia. Ferdinando, che era allora ufficiale dell'esercito austro-ungarico, con un atto di ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...