LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] cioè violino, violoncello ed organo…, Op. II, 1720 (perduta); arrangiamenti moderni non autentici Morì a Bologna nel 1764.
Lodovico Filippo, figlio di Bartolomeo Girolamo, nacque a con l'arciduchessa Maria Josepha d'Asburgo. Tornata da Dresda con il ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] la vittoria riportata su Federico d'Asburgo nella battaglia di Mühldorf ( Gonzaga e i figli Guido, Filippo e Feltrino, parenti e fino a , in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVIII, 1, vol. II, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem; Iohannis de Bazano Chronicon ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] fiorentini Niccolò Mogalli e Filippo Morghen, a Piranesi in onore del nuovo granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena e si ammalò gravemente.
Morì Andrea e Carlo Francesco, e oltre, in Fasto privato, II, Dal tardo Barocco al Romanticismo, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] la nascita dell'infante Filippo (futuro Filippo IV di Spagna); nel delle virtù della duchessa Caterina d'Asburgo (cc. 18r-19r), scomparsa 1599, parte I, cc. 176r, 180, 181r-182r, 220; parte II, cc. 50v-51r, 104v; S. Guazzo, Lettere, Venezia 1606, pp ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] Corona), dopo anni di conflitti fra Paolo IV e la casa d’Asburgo, era di per sé una sfida ardua. Dall’altro, la volontà dell’Ordine di S. Lazzaro e Luis de Requesens, ambasciatore di FilippoII a Roma., il quale nel maggio 1566 segnalò al re che ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] in Fiandra, sempre per incarico del papa, dalla reggente Maria d’Asburgo, sorella di Carlo V, per trattare una questione relativa al V e FilippoII, che s’intrecciò alle vicende politico-militari della contrapposizione papale agli Asburgo.
Il 27 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] Inoltre, nel gennaio 1549, il principe Filippod’Asburgo, in occasione del suo viaggio in Italia, 1956, p. 191; G. Guidiccioni, Le lettere, a cura di M.T. Graziosi, II, Roma 1979, p. 269; F. Magnocavallo, Memorie antiche di Como 1518-1559, a cura ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] Jacopo).
Per l’incoronazione dell’imperatore Ferdinando II produsse il testo del suo primo dramma visita livornese di Maria Anna d’Asburgo, infanta di Spagna e , figlia di Filippo, noto ritrattista e attore dilettante con il nome d’arte di Pippo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] Bianca Maria Sforza con Massimiliano I d’Asburgo (novembre 1493) accolse insieme Ludovico il Moro (atto V, scene I-II).
Opere. In attesa di un’edizione critica del Duomo nella Milano sforzesca, a cura di D.V. Filippi - A. Pavanello, Lucca 2019, pp. ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] chiamati, in onore della dinastia asburgica, Filippo, nato nel 1562, e Massimiliano l’ingresso trionfale dell’imperatore Ferdinando I d’Asburgo a Praga l’8 nov. 1558. Ferdinando I e salito al trono Massimiliano II, il nuovo imperatore offrì al M. ...
Leggi Tutto