Figlio settimogenito (Susa 1203 circa - probabilmente Pierre-Châtel 1268) di Tommaso I. Alla morte del padre (1233) lasciò lo stato ecclesiastico per contendere col fratello Aimone al fratello primogenito [...] Tenne lo stato per cinque anni con fermezza, combattendo contro Rodolfo d'Asburgo e contro il vescovo di Sion; attuò, servendosi dell'opera di norme processuali. Gli successe il fratello Filippo, avendo lasciato egli soltanto una figlia, Beatrice ...
Leggi Tutto
PAOLO IV papa
Gennaro Maria Monti
Gian Pietro Carafa nacque nel 1476 a S. Angelo della Scala (Avellino) dal ramo beneventano di quella nobilissima famiglia di Napoli; a 14 anni fugge nel convento napoletano [...] e il papa e Ferdinando d'Asburgo) ed ecclesiastici. Anche a tale d'indipendenza della sua patria, specie per difendere gli antichi diritti della Chiesa e l'altissimo senso della dignità papale offesa, s'indusse alla guerra contro FilippoII ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] rappresentante, insieme con Guglielmo d'Orange, del protestantesimo di fronte a FilippoII di Spagna, esponente e campione al duca di Savoia col titolo regio, passavano agli Asburgod'Austria; Minorca e Gibilterra all'Inghilterra, che otteneva anche ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] stato introdotto da Filippo l'Ardito di Francia nel 1271, ma si hanno esempî fino dai tempi di Federico II. Ne fecero larga predicati di piccole borgate di territorî ereditarî della casa d'Asburgo. Avevano la trasmissibilità per maschi e femmine, ma ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] quando la pace tra FilippoII e le provincie valloni era divenuta inevitabile, la firmò anche Guglielmo d'Orange. Questo accordo nell'Austria, dove gli Ungheresi si ribellarono contro gli Asburgo e in Sicilia, dove Messina si sollevò contro la Spagna ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] da Epaminonda e perfezionato poi da Filippo. Così si moltiplicarono, via via, tribù anzi erano note, fin dal sec. IId. C., per la loro valentia nel guerreggiare Parigi 1824; Carlo Luigi d'Asburgo arciduca d'Austria, Grundsätze der Strategie ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] crebbero rapidamente.
Per colpire alle origini, FilippoII concepì il piano d'invadere l'Inghilterra: la flotta spagnola doveva Europa per la successione d'Austria (1740-48) l'Inghilterra fu ancora a fianco degli Asburgo contro i Franco-Spagnoli e ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] I. Per i figli naturali di Filippod'Acaia, di Ludovico d'Acaia, di FilippoII Senzaterra e di Carlo Emanuele I, alla lega della Francia e degli stati italiani contro gli Asburgo. In compenso conservava Trino e altre terre monferrine del valore ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, pronipote di Caterina, figlia di FilippoII. Fra costoro, Luigi XIV si considerava , l'Inghilterra acconsentì, ma a condizione che Maria Teresa d'Asburgo non sposasse un principe né della casa borbonica né di ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] De Sanctis, Imperator, in Studi in onore di S. Riccobono, II, Palermo 1932, p. 57 segg.
IL Sacro Romano Impero. di scrittori si strinse intorno a Filippo il Bello, e sostenne con e politica della potente casa d'Asburgo.
Ma, pur essendo così depresso ...
Leggi Tutto