SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da FilippoII, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] succedere al trono paterno. Poco prima di morire, nel 1497, FilippoII stabilì, infatti, che in caso di morte dei figli legittimi e irreparabilmente dopo il matrimonio di Filiberto II con Margherita d’Asburgo, accesamente antifrancese. Tanto fece la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] regale, è attribuita invece a Vittorio Amedeo II di Savoia (che la scambierà nel 1720 a Carlo III di Borbone, figlio di Filippo V, re di Spagna, a condizione che , assegnato a Francesco d’Asburgo, marito di Maria Teresa d’Asburgo, figlia ed erede ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] quell’anno in occasione del passaggio a Genova di Filippod’Asburgo (Parma, 1999f, p. 409). È stata ipotizzata corte spagnola in vista di un suo possibile incarico quale pittore di FilippoII). Dai primi anni Settanta, inoltre, i figli di Andrea, ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] il L. divenne dunque scultore reale e fu attivo prima alla corte di Valladolid, presso Maria d'Asburgo regina d'Ungheria, e poi a Madrid, presso FilippoII.
Tra i mecenati dello scultore va inoltre annoverato il principe Carlo, per il quale sin dal ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] 1605 del principe Filippod’Asburgo, erede di Filippo III, morto il fratello primogenito Filippo Emanuele e divenuto soltanto ad Andrea Doria e a don Giovanni d’Austria (il fratellastro del re FilippoII). Essa implicava, formalmente, il comando di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] rivoltogli dal re Andrea IId’Ungheria di prestargli aiuti militari nuovo atto arbitrario contro la volontà del papa, Filippo il Bello mette al rogo Jacques de Molay alla protezione della casa imperiale d’Asburgo che ne impedisce la soppressione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] Dorotea Cusani, da cui aveva avuto Giovanni Giacomo, Filippo e Girolamo.
Girolamo si laureò in utroque iure nell di Milano fu sottratta a Francesco II dagli Imperiali, Girolamo, che da Massimiliano I d'Asburgo era stato creato cavaliere aurato, fu ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] fratellastro Carlo II di Savoia, che fiancheggiava in realtà Carlo V d’Asburgo.
Alla ss.; Ead., L. di S. reggente di Francia: 1476-1531, Torino 1930; O. Majolo Molinari, Filippo di Savoia duca di Nemours, Torino 1938, pp. 1, 12, 14, 21-23, 25-27, 31 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] III, le trattative fra Rodolfo d’Asburgo e Carlo I d’Angiò. Nominato cardinale nel 1281 trattato di Anagni tra Giacomo IId’Aragona e Carlo IId’Angiò. È costretto, qualche mese, egli invia a re Filippo una sorta di interpretazione autentica della ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] e restava conservatore, fedele al papa e alla casa d'Asburgo. Chiamato a Vienna per la predica del quaresimale, la des Kaiserthums Österreich, Wien 1856-91, II, p. 288; XXIII, p. 371; P. Amat di San Filippo, Biogr. dei viaggiatori italiani…, I, ...
Leggi Tutto