Roma
Arsenio Frugoni
Isa Barsali Belli
Pier Vincenzo Mengaldo
La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] interessamento per un tentativo di Rodolfo d'Asburgo di restaurare l'autorità imperiale in con l'insofferenza di Filippo il Bello di fronte della missione divina affidata alla città (Cv IV V 4, 18-20, Mn II IV 7-11, V 4-5, VI 4 ss., VIII 11 ss.) ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] innocente, Gli equivoci nel sembiante di Alessandro Scarlatti (Pietro Filippo Bernini; K.44.1.98.2). Nel 1680 fece eseguire Malvezzi, 1708), l’atto II di un’opera per la corte spagnola del pretendente Carlo d’Asburgo (forse Scipione nelle Spagne; ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] neonato fu scelto da Maria Amalia d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma e Maria Teresa, consorte dell’imperatore Francesco II, e Ferdinando III granduca di Toscana, gli fu di aiuto quando, con Luigi Filippo, la musica privata del re subì alcuni ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] sotto il primo uditore, il canonico Filippo Martini. La frequentazione dei benedettini II, a cura di E. Codignola, Firenze 1944; Correspondance S. de’ R. - Henri Grégoire (1796-1807), a cura di M. Vaussard, Paris 1963; Pietro Leopoldo d’Asburgo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] Zapperi, 1994), con tutta l'eredità della nonna, Margherita d'Asburgo, arrivava appena a 37.000 scudi annui di entrata. padre lo sapeva bene e ritornò a bussare alla porta di FilippoII: il 13 maggio 1592 ebbe il protettorato del Regno di Aragona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] Il papa Pio IV e il re FilippoII difendono l’uno le prerogative dell’arcivescovo notevole opportunismo tra Francia e Asburgo per conservare l’indipendenza del di riformare una delle aree più marginali d’Europa hanno successo sia a causa della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] in conflitto col re di Francia Filippo IV il Bello, era stato violentemente , qualcuno insinua che essi siano Federico II di Prussia e Voltaire.
La Stretta compromette una inconsapevole Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena), sia stato architettato ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] VI d'Asburgo, la Spagna ruppe le relazioni diplomatiche e il D., ministro da affiancare al nipote Filippo V.
Alla fine dell'anno Saint-Simon, a cura di M. M. Chéruel - A. Regnier, I, II, IV, X-XV, XVII-XIX, Paris 1873-1875, ad Indices; Journal inédit ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] , che aveva dovuto abbandonare la Carniola per l'irrigidimento della casa d'Asburgo nei confronti degli eretici, dopo che in Italia il processo a dall'offensiva controriformistica della Spagna di FilippoII contro la rivolta delle Province Unite. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] altro come affiliato alla cappella musicale di Filippo il Buono, duca di Borgogna. Tuttavia in occasione delle sue nozze con Teodoro II Paleologo. Il legame con questa famiglia suo matrimonio nel 1478 con Massimiliano I d’Asburgo, fino al 1483. Da un ...
Leggi Tutto