L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] fu infatti impegnata in una dura lotta contro gli Asburgod'Austria e dal 1602 al 1618 contro la FilippoII, I-II, Torino 1976: I, pp. 667 ss.; e J.-C. Hocquet, Le sel et la fortune, II, p. 590.
21. Sulla presenza dei Marsigliesi in Levante cf. D ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] e in particolare degli Asburgo -, riescono a rastrellare bancarotte durante il regno di FilippoII e nel 1607 avevano costretto (208). Nel gennaio del 1606 il corso legale del ducato d'oro era fissato in 10 lire contro un valore di piazza di ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] propri interessi dal credito agli Asburgo verso altri Paesi, Roma e e imperi del Mediterraneo nell'età di FilippoII, I, Torino 1976, p. gennaio 1648). Una pezza di lana corrispondeva a 56 braccia (D. Sella, Commerci e industrie, p. 119).
44. Nel ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] fratello delle contee d'Angiò, appunto, e del Maine (sottratta agli Inglesi già da FilippoII Augusto e definitivamente Carlo I, al nipote Carlo Martello, re d'Ungheria, e alla moglie di questi Clemenza d'Asburgo, da decenni sepolti in duomo. Per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Parma, figlia di Carlo V (e dunque sorellastra di FilippoII e moglie infelice di Ottavio Farnese), nominata dal padre dovendo versare il primo contributo per la discesa di Massimiliano d’Asburgo a incoronarsi a Roma, Machiavelli li indicava a Chiusa ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] sposato l'erede al trono di Francia Filippo, quanto presso gli infanti Pietro e Giacomo II. Pietro, che vent'anni dopo avrebbe volta a vita); i negoziati tra C. e Rodolfo d'Asburgo furono portati a conclusione col matrimonio di Clemenza con Carlo ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] diretti a Paolo V, a Filippo III, all'imperatore Rodolfo II, agli arciduchi d'Austria, a vari cardinali; carteggiando Antiveneti.
Ai primi di genn. 1608 l'arciduca Ferdinando d'Asburgo, il futuro imperatore, indirizza al viceré una commendatizia per ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] lingue si prostrarono e adorarono la statua d'oro che aveva eretto il re Nabucodonosor quelli di Leone X o di FilippoII (v. Haskell, 1968). Fenomeni artisti: mecenatismo e ideologia in quattro corti degli Asburgo: 1517-1633, Torino 1980).
Trexler, R. ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] d'un libero scorrazzare di navi turche e barbaresche nel Mediterraneo occidentale, visto che avrebbe danneggiato FilippoII hautes études; A. Cremonesi, La sfidaturca contro Venezia e gli Asburgo, Udine 1976, pp. 237, 322s.; G. Benzoni, Gliaffanni ...
Leggi Tutto
ERCOLE IId'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Ferrara il 13 agosto e rientrandovi il 2 settembre - a Torino per ossequiarvi Enrico II re di Francia e, nel 1549, l'andata, nel gennaio, a Mantova ad omaggiare Filippod'Asburgo, il futuro re di Spagna, cui donò quattro magnifici cavalli.
Da un lato ...
Leggi Tutto