Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] l'elezione di Rodolfo d'Asburgo (1273). Non ostante l non che divamparono esse più veementi quando Muḥammad II, con l'aiuto del sultano del Marocco, malcontento tra i sudditi. Il re di Francia, Filippo l'Ardito, mosso in difesa de' suoi nipoti, ...
Leggi Tutto
Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria di Baviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] stesso.
F. II aveva in comune col re FilippoII l'ideale della vita la fede nella potenza e nell'avvenire della casa d'Austria erano una cosa sola con la sua vita poiché egli intendeva dare a principi asburgici queste terre del nord. Si sollevò ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] ai rappresentanti delle arti. Nel 1489 Filippo il Buono sottomise la nomina dei Malines fu residenza di Margherita d'Austria (v. margherita d'asburgo, duchessa di savoia), in decise a mantenere l'accordo di Giulio II con l'imperatore c gli Svizzeri, ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] seguendo cioè la via battuta da Rodolfo d'Asburgo, rimasta senza risultato per Adolfo di , in aperta opposizione ad E. Filippo di Francia scrisse il 12 maggio ormai venuto sulla via battuta da Federico II, cominciò tuttavia la guerra senza badare alle ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] il governo della Spagna in luogo dell'infante Filippo (poi FilippoII) chiamato dall'imperatore in Germania, il d'Ungheria.
Morto Ferdinando I il 25 giugno 1564, i dominî degli Asburgo furono divisi tra i suoi tre figli in modo che a Massimiliano II ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] nome di Marianne venne loro dato nel 1668 dagli Spagnoli in onore di Maria Anna d'Asburgo, vedova del re Filippo IV e reggente in nome del minorenne Carlo II, che favorì i missionarî gesuiti ivi sbarcati nel 1672. Furono visitate dagl'Inglesi lord G ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] città di Jülich costringendo l'arciduca Leopoldo d'Asburgo a tornare a Praga. Nel 1614 l Nel 1618, alla morte del fratellastro Filippo Guglielmo, M. era divenuto principe di , Archives de la Maison d'Orange, 2ª serie, voll. I e II, Leida 1861.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia
Karel Stloukal
Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello [...] in eredità, dopo i suoi cugini Filippo e Ulderico di Sponnheim, le sua partecipazione e contro la sua volontà, Rodolfo d'Asburgo. P. non riconobbe il nuovo re, k počátkêm Pr. Ot. II (Contributi critici ai primordî di Pr. Ot. II), ibid. 1896 e 1915; ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] i Dampierre, alleandosi col conte d'Olanda, Flores V, e col re dei Romani, Rodolfo di Asburgo, dal quale ebbe promessa l a Jean IId'Avesnes. Ma poco dopo i vecchi e i nuovi possessi furono in pericolo. Nel 1302 i Fiamminghi, ribelli a Filippo il ...
Leggi Tutto
Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile.
Ricordata per [...] di Giorgio Martini, Matteo di Giovanni, Filippo Lippi, Botticelli, Giovanni Santi e altri contese per l'eredità, Rodolfo d'Asburgo ottenne nel 1290 il Pleissenland, giorni obbligò all'abdicazione il duca Ernesto II. Il 1° maggio 1920 vi si ...
Leggi Tutto