La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] di Francia.
L'unione alla Francia. - Poco dopo Francesco II moriva e il ducato venne ad Anna (1488-1514; v.); attorniata da pretendenti, promise la sua mano prima a Massimiliano d'Asburgo, che, abilissimo in questa politica matrimoniale, tentava di ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] di Pietro. Ascanio, figlio di Marcantonio II (1559-1608), amante delle lettere, raccoglitore d'una biblioteca ricca di opere a stampa e manoscritte, autore di una dissertazione, composta per incarico di FilippoII contro un'altra del Baronio sulla ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] Timoteo, l'Epistola ai Galati, la I e la II dî Pietro, l'Epistola agli Ebrei). A questa Filippod'Assia organizzò il "Colloquio di Marburgo", nello interesse della sua politica d'alleanza dei paesi e delle forze della Riforma contro gli Asburgo ...
Leggi Tutto
Da Giovanni IId'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] Giovanna, rispettivamente con due figli di Massimiliano d'Asburgo, Margherita e Filippo; e inoltre, già nel 1477, per le armi di Gonzalo Fernández de Córdoba, restituirono a Ferdinando II di Napoli lo stato toltogli dal re francese. E se qualche ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] a Roma, dove papa Pio II progettò l'organizzazione di una grande morte. Per diminuire l'autorità della casa d'Asburgo, egli cercava di toglierle i possedimenti più noto è Benedetto da Maiano. Filippo Lippi ebbe pure dal re parecchie commissioni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] nelle quali per la prima volta FilippoII si esprimeva chiaramente, ordinando d'intensificare la persecuzione senza tregua di nel loro intento, salvare i Paesi Bassi per la casa d'Asburgo e per la religione cattolica. Il popolo indignato irruppe nelle ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] il matrimonio del re Filippo Augusto con la nipote di Filippod'Alsazia, conte delle Fiandre e mezzo circa nelle mani degli Asburgo. Solamente nel 1640 essa venne che regolarono le condizioni di pace col re FilippoII.
(V. Tavv. CXV-CXVI).
Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] questo nucleo originario si sovrappose nel sec. IId. C., presso la riva destra del fiume la statua di bronzo del cardinale Filippo Guglielmo (morto nel 1598) di nel 1663 Ratisbona, che nell'età degli Asburgo si trova ad essere la città dell'impero ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] immediatamente.
In, questo frattempo morì a Bruges Filippo il Buono (15 giugno 1467). La successione nel 1474, fra Sigismondo d'Asburgo e gli Svizzeri (Ewige oppone alla riconquista della Lorena fatta da Renato II, che il 7 ottobre rientra a Nancy. ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] da Rodolfo d'Asburgo (1282). Così evitò di essere sottomessa all'autorità del re di Francia, Filippo il Bello, : al cardinale di Granvelle, che, dopo essere stato ministro di FilippoII, fu arcivescovo di Besançon (1584-86), dove fondò un'università; ...
Leggi Tutto