EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] perpetuus: l'innovazione è ora permanente. Augusto proibisce infine l'uso del termine dittatura "Teoria politica", 1989, V, 1, pp. 103-112.
Casey, J., La Spagna di FilippoII tra egemonia e crisi, in La storia (a cura di N. Tranfaglia e M. Firpo), ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] e, attraverso di lui, con Cesare Pavese, Norberto Bobbio, Augusto Del Noce e Giulio Einaudi. Tornato a Roma frequentò il gruppo Braudel, Civiltà ed imperi del mediterraneo nell’età di FilippoII, che sarebbe stato pubblicato da Einaudi nel 1953 e ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] la conoscenza dell'Italia dell'età di Carlo V e di FilippoII.
Nel dicembre del 1928 lo Ch. divenne redattore per la 1861 al 1914, alla quale avrebbero dovuto partecipare Walter Maturi e Augusto Torre. Allo Ch. fu affidato il periodo dal 20 sett. ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] della terza guerra sacra (356-346), in mano di FilippoII di Macedonia. Dopo la battaglia di Cinoscefale (197), fu sottoposta all’autorità del governatore romano della Macedonia. Da Augusto la T. fu assegnata alla provincia Acaia e da Antonino ...
Leggi Tutto
successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] corone spagnola e francese restassero separate) - Filippo di Borbone (Filippo V, 1683-1746), nipote di Luigi XIV AugustoII di Polonia (1670-1733) due furono i principali candidati alla successione: l'elettore di Sassonia Federico AugustoII (Augusto ...
Leggi Tutto
Figlia (1526-1583) di Bona Sforza e Sigismondo di Polonia. Alla morte della madre, ultima discendente di casa Sforza, ne ereditò il nome e i diritti sulle terre di Bari e di Rossano, che, insieme al fratello [...] re Sigismondo Augusto, contese inutilmente a FilippoII di Spagna. Sposò (1562) Giovanni di Finlandia, poi re di Svezia come Giovanni III; e tentò invano di far tornare al cattolicesimo quella nazione. ...
Leggi Tutto
Treves, Piero
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Milano il 27 novembre 1911, morto a Nizza il 7 luglio 1992. Figlio del socialista Claudio, avversò sempre il regime fascista, militando [...] greca (1933), Il mito di Alessandro e la Roma d'Augusto (1953) ed Euforione e la storia ellenistica (1956); sulla , finalizzate a valorizzare la funzione storica della Macedonia di Filippoii. Nello spirito del grande oratore greco T. vide il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] dei cent’anni tra la morte di Silla e quella di Augusto, che fu assai criticata dall’antichistica ufficiale (nella demolizione si , tendendo quindi a vedere nell’opera di FilippoII di Macedonia prevalentemente l’elemento tirannico e prevaricatore ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] .
Sin da prima della scomparsa di Sigismondo IIAugusto, avvenuta il 7 luglio 1572, G. aveva Id., La nunziatura di Madrid, la Curia romana e la riforma postridentina nella Spagna di FilippoII, in Kurie und Politik, pp. 39-40, 48-52, 55-6, 59-60. ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] d’insieme su Costantino apparsa in Italia, a opera di Filippo Carlà (1981) e di Maria Goretti Castello (1977), della monetazione dei Costantinidi in L. Laffranchi, P. Monti, Costantino IIAugusto, in Rivista italiana di numismatica, 18 (1905), pp. 389 ...
Leggi Tutto