Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] indigene; le province furono pacificate sotto Augusto, e, grazie all’intensa colonizzazione, furono ; anche quando, con l’abdicazione di Carlo V e l’avvento di FilippoII (1556), ritornò a essere una individualità politica distinta, la S. poté ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] la concessione del diritto latino, e da Antonio la piena cittadinanza; Augusto annoverò l’isola tra le province senatorie, non facente parte dell dei privilegi del parlamento siciliano; sotto FilippoII fu tuttavia represso il brigantaggio e fu ...
Leggi Tutto
(sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 m s.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva [...] culturali e un’accademia militare.
Centro celtiberico, con Augusto divenne una colonia romana con il nome di Caesaraugusta di Spagna, S. restò soltanto capitale dell’Aragona. Ostile a FilippoII, perse molte sue libertà; al fianco di Carlo d’Austria ...
Leggi Tutto
Figlia (Vigevano 1494 - Bari 1557) di Gian Galeazzo Sforza, trascorse l'adolescenza nel feudo di Bari e la giovinezza alla corte di Napoli. Andata sposa a Sigismondo I re di Polonia (1518), portò nella [...] Sigismondo I (1548), suo figlio, Sigismondo Augusto, di cui aveva osteggiato precedentemente il matrimonio Isabella d'Aragona, da Ludovico il Moro e che alla sua morte (per avvelenamento) passò, in base a un falso testamento, a FilippoII di Spagna. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] che le corone spagnola e francese restassero separate) – Filippo di Borbone (Filippo V, 1683-1746), nipote di Luigi XIV di Francia candidati alla s.: l’elettore di Sassonia Federico AugustoII (Augusto III, 1696-1763), figlio del re defunto, che ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] Alessandro I Filelleno, Archelao, nel 4° sec. FilippoII) che favorirono largamente nel paese l’assimilazione della civiltà tutta la Grecia, compreso l’Epiro e la Tessaglia. Augusto ne fece una provincia senatoria, Tiberio l’avocò all’imperatore ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] come re di Spagna, il pronipote Filippo d’Angiò (poi Filippo V). FilippoII (Saint-Cloud 1674 - Versailles 1723), testamento di Luigi XIV che affidava il potere effettivo a Luigi Augusto duca del Maine, si fece proclamare reggente. Il suo governo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] infine, viene unita con tutta la Transpadana all'Italia e, con Augusto, chiamata a far parte dell'XI regione. Da questa data, con fra i due rami d'Asburgo, il ducato passò al re FilippoII, ossia alla Spagna. Se, formalmente, il ducato mantiene la sua ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] 3° secolo a.C.: dalle tombe attribuite a Filippoii e alla moglie Cleopatra, alla grande tomba recentemente scoperta nel teatro hanno permesso d'identificare in quest'ultimo ben 8 fasi da Augusto agli inizi del 5° secolo. A sud del tempio est, infine, ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] nel 1566 la chiesa di S. Basilio nel Foro di Augusto e il complesso che fece ristrutturare a sue spese. i Fiammighi e gli strumenti da adottare nei loro confronti. Per FilippoII, infatti, essi erano solo sudditi ribelli, per P. anche eretici ...
Leggi Tutto