(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] della terza guerra sacra (356-346), in mano di FilippoII di Macedonia. Dopo la battaglia di Cinoscefale (197), fu sottoposta all’autorità del governatore romano della Macedonia. Da Augusto la T. fu assegnata alla provincia Acaia e da Antonino ...
Leggi Tutto
(gr. Φαραί) Antica città greca della Messenia, identificata con l’attuale Calamata. Citata da Omero fra le città offerte da Agamennone ad Achille e considerata da Cornelio Nepote colonia di Sparta, fu [...] assegnata alla Messenia, dopo la battaglia di Cheronea (338 a.C.), dal tribunale arbitrale istituito da FilippoII di Macedonia. Annessa nel 182 a. C. alla lega achea, fu aggregata da Augusto a quella degli Eleuterolaconi. ...
Leggi Tutto
Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] Alessandro I Filelleno, Archelao, nel 4° sec. FilippoII) che favorirono largamente nel Paese l’assimilazione della aggregata tutta la Grecia, compreso l’Epiro e la Tessaglia. Augusto ne fece una provincia senatoria, Tiberio l’avocò all’imperatore ...
Leggi Tutto
(it. Vienna) Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento dell’Isère, sulla riva sinistra del Rodano.
A V., capitale degli Allobrogi, Cesare dedusse una colonia iuris latini (Colonia Iulia Vienna [...] Allobrogum), poi elevata da Augusto (o Caligola) a colonia romana. Fu fiorente in Guido di Borgogna (poi papa Callisto II), condannò le investiture laiche di cariche templari, di cui il re di Francia Filippo il Bello voleva incamerare i beni, dichiarò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] con Enrico Plantageneto, dal 1154 re d’Inghilterra. Il conflitto scoppiato tra Enrico II e Luigi VII continuò anche sotto il successore di Luigi VII, FilippoAugusto (1180-1223), che confiscò agli Inglesi la maggior parte dei loro possedimenti sul ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] E), che i Romani conquistarono al tempo di Augusto. Con la fine dell’Impero Romano il Norico contesi tra Bela IV d’Ungheria e Ottocaro II di Boemia, che li ottenne (1251) e inoltre, facendo sposare il figlio Filippo il Bello con Giovanna d’Aragona ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] Faventia Iulia Augusta Patricia Barcino sotto Augusto. Nell’antichità guerra di Successione spagnola; conquistata da Filippo V nel 1714, perse l’autonomia. (858-871); Vilfredo detto il Peloso; Vilfredo II, Miró e Suniario, che regnarono dall’898 ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] del tempo di Augusto. Tuttavia l’attuale del vescovo e dei visconti della città, mentre Umberto II di Savoia, erede dei diritti sabaudi sulla marca, Cristina (facciata), di S. Croce, di S. Filippo Neri, i palazzi Martini di Cigala, Birago di Borgaro ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] sua morte le lotte tra suo figlio Dionisio II e Dione furono disastrose per la città; accusato da Cicerone. Al tempo di Augusto fu ripopolata con coloni romani.
-87), di S. Lucia alla Badia, di S. Filippo Neri, dello Spirito Santo; tra 1728 e 1757 fu ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] Cecilio Metello, soprannominato Baliaricus, e da Augusto aggiunte al conventus di Carthago Nova. Invase lui succedettero Sancio I e Giacomo II, fino al 1343, quando Pietro il partito dell’arciduca Carlo; fedele a Filippo V rimase solo Minorca, che la ...
Leggi Tutto