senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] nel periodo dei triunvirati arrivò a più di 1000; Augusto tornò a 600, ma la cifra nei secoli la morte di Innocenzo II (1143), allorché a 1970), A. Fanfani (1972), L. Valiani (1980), E. De Filippo (1981), C. Ravera (1982), C. Bo (1984), N. Bobbio ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] meno seriamente, Federico Augusto di Sassonia. Entrambi Piacenza e Guastalla a Don Filippo, figlio del re Filippo V di Spagna e di Elisabetta si vedano anche le corrispondenze, specie di Giuseppe II, Leopoldo II e Kaunitz. Tagebuch des Fürsten J. J ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ., i, 29, 16), Filippo V e Silla lo avevano . A. Snijder, Sur le temple de Rome et d'Auguste et l'Erechthéion, in Rev. Arch., V serie, XIX Excavation on the North Sloge of the Acropolis in Athens, in Hesperia, II, 1033, p. 329 ss.; IV, 1935, p. 109 ss ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Palazzo Veneto (Venetia 1668) di Filippo Nani, riedita "ampliata" nel " emiliano, chi "dal Po", chi "dal Tebro augusto", chi dalla "Senna", chi dall'"Istro" o "da in viaggio per conto dell'esiliato Carlo II d'Inghilterra - raggiunge Quarwin e ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Francesco Argelati, il figlio del più noto Filippo. S'aggiunge, di Piergiovanni Pivetta, L' colloquia col passato più augusto, consulta una grande pure Goldoni (59) - usciti il I e il II volume delle Opere presso l'editore Pasquali; e bisognerà ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] col tentativo di ottenere la nomina a vicario del patriarca Filippo d'Alenwon del figlio Conte - che il da , pp. 28-29 (pp. 27-44).
149. Augusto Vasina, Il dominio degli Ordelaffi, in Storia di Forlì, II, Il medioevo, a cura di Id., Forlì 1990, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] mesi più tardi dal suo successore Filippo Grimani.
La crisi della giunta annoverava tra gli affiliati Augusto Tironi, il medico Antonio 1878, in Chiesa e religiosità in Italia dopo l'unità (1868-1978), II, Milano 1973, pp. 374-395.
145. V. A.S.V., ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] Parlamento (che fu convocato nel 1232-1240 a Foggia da Federico II chiamando a parteciparvi per le prime volte anche le città) sia del Parlamento inglese: il Parlamento convocato da Filippo il Bello nel 1302 presenta caratteristiche non dissimili ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] alle difficoltà che aveva incontrato FilippoAugusto per mettere insieme, con l ., Avogaria de Comun, Magnus, 1300, 18 dic.
139. Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, II, Venezia 1912, p. 332; F. C. Lane, Le navi di Venezia, pp. 151- 152 ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] egli fece, per esempio, nei confronti di FilippoAugusto, re di Francia, al quale nella lettera di studi federiciani, Palermo 1950, pp. 91-95).
A. Brusa, Federico II e gli eretici, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli ...
Leggi Tutto