GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] ancora i suoi quattro figli Isabella, Anna Maria, Augusto e Filippo; con il medesimo atto dispose che il suo Id., La musica a S. Girolamo dei Croati. Note d'archivio, in Chiesa sistina, II, a cura di R. Perić, Roma 1990, pp. 124, 132; Id., Il tempio ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido (Guido Minore o Guido il Vecchio) da. – Figlio di Lamberto e di Samaritana Manfredi, nacque probabilmente fra gli anni Trenta e Quaranta del Duecento.
Fu [...] di fazione, Guido collaborò con gli arcivescovi Filippo dei Vergiolesi (1250-70) e Bonifacio ad ind.; Corpus Chronicorun Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, II, Città di Castello 1910-1938, pp. 233, 313; M. Battagli, Marcha, a ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] particolarmente ammirate. Nel 1694, a Torino, conobbe Carlo Filippo di Brandeburgo, figlio di secondo letto del grande elettore divenne in seguito conte, maresciallo di campo e ministro di AugustoII. A Dresda, il fascino della non più giovane B. ...
Leggi Tutto
CAMOZZI (Camosio), Giovanni Battista
Peter Schreiner
Nacque ad Asolo (Treviso) nel 1515, da antica famiglia che vi si era trasferita dal Piemonte agli inizi del Quattrocento. Un suo antenato, Giovanni [...] contemporaneo Iacopo Augusto Tuano (Jacques-Auguste Thou) commentario ad Alcibiade dedicato al cardinale Filippo Buoncompagni (Vat. Barb. lat. e artisti dello studio bolognese..., a cura di U. Dallari, II, Bologna 1899, p. 120; Ph. Labbe, Nova bibl. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ignazio Renato Camillo
Nino Carboneri
Figlio di Enrico Secondo Lorenzo Birago, marchese di Candia, e di Vittoria Claudia Doria del Maro, nacque a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 [...] venne adottato da Augusto Renato Birago di Borgaro. Percorse poi tutta , p. 90; A. Manno,Ilpatriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 313; C. Boggio,Lo p. 18; L. Rovere-V. Viale-A. E. Brinckmann,Filippo Juvarra, Milano 1937, pp. 84, go; L. Mallè,Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Decembrio, Crivelli, Simonetta e la storiografia milanese
Alberto Cadili
Contemporaneamente a Corio, per il Moro scrivono opere storiche Giorgio Merula e Tristano Calco, che si attengono a una storiografia [...] visconteo (fu secretarius di Filippo Maria, impiegato in continue repubblica ambrosiana, ispirandosi alle vite di Augusto e di Tiberio di Svetonio. latina. Incompleto è pure il De expeditione Pii papae II adversus Turcos, dedicato al papa che, come la ...
Leggi Tutto