ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] , primavera 1853) dal dramma di August Wilhelm Iffland verteva sul gioco, sprone Francesco Zappert, FilippoFilippi, Raffaele Colucci, , Drammi di Leone Fortis con prefazioni e ritratto dell’autore, II, Milano 1888, pp. 527-541; C. Cucchi, Venti ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] con il fratello Bartolomeo – sotto il comando del figlio di Carlo II, Filippo, nominato nel 1294 principe di Taranto e poi vicario di Sicilia monarchia fino a tutto il regno dell’augusto sovrano Carlo III. Borbone, II, Napoli 1860, pp. 122-124; N ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] e poco generoso cugino, Bernardo (II) marchese del Grillo, dal quale che avrebbe sposato Augusto Scarlatti e sarebbe stata dell'amministrazione da farsi dall'illustrissimo signor abate Gio. Filippo della Torre; 1162: Inventario de' beni ereditarii del ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] , fu ricevuto in udienza da Vittorio Amedeo II di Savoia insieme a Plantery. Il re Ordinati, 1726, c. 2r). Come osservò Augusto Cavallari-Murat, «a molte riprese si trovò Spagna del primo architetto civile, Filippo Juvarra, carica cui Vittone ambiva. ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] papa Clemente XI la appoggiava, per diploma di Federico AugustoII re di Polonia la M. divenne marchesa con diritto politici di Vittorio Amedeo II di Savoia in seguito alla guerra di successione spagnola e il matrimonio di Filippo V di Spagna con ...
Leggi Tutto
NICOLA di Tuscolo
Pietro Silanos
NICOLA di Tuscolo. – Non sono conosciuti il luogo e l’anno di nascita di questo cardinale vescovo di Tuscolo vissuto fra il XII e il XIII secolo.
Il cognomen «de Romanis» [...] viaggio, fece tappa presso il re di Francia, FilippoAugusto, per tentare di intavolare una pace tra inglesi ; Rogeri de Wendover Liber qui dicitur Flores historiarum, a cura di H.G. Hewlett, II, London 1887, pp. 93-97, 100-103; III, ibid. 1889, p. 45 ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] La protezione del canonico Filippo Buonaparte - quello I, 1822, t. III, pp. 42-65, 181-208; Discorso II, t. IV, pp. 215-238 e t. V, pp. 239- . 68 s.; A. Alfani, Della vita e delle opere di Augusto Conti, Firenze 1906, p. 40; M. Rosi, L'Italia odierna ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] di Augusto Chigi (1707-1792), dalla quale ebbe nove figli: Maria Teresa maggiordomo maggiore. Il 22 maggio 1739 Filippo V istituì il titolo di grande di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, passim; II, pp. 3, 18, 163, 183; L. Viviani della ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] .
Ben accolto da Federico Augusto di Sassonia, incontrò stima massone conte Filippo Gottardo Schaffgotsch, de Benoît XIV, par E. de Heeckeren, Paris 1912, I, pp. 369, 377; II, p. 525; J. J.Winckelmann, Lettere italiane, a cura di G. Zampa, Milano ...
Leggi Tutto
VALDO, Augusto
Paola Piacentini
– Nacque molto probabilmente a Padova intorno al 1460 (fonti riportano che doveva avere trentatré anni nel 1493) da Pietro Valdo, o Baldo, dottore in legge; nulla si [...] Pomponio era ancora in vita; Filippo Maria Renazzi nella sua Storia dell Pomponio fu conferita dal Senato Romano ad Augusto Valdo o Baldo nato nella Città ., 35; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, II, Padova 1836, pp. 377-379; L. Dorez, ...
Leggi Tutto