VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] di una delle nipoti del pontefice con Filippo Emanuele di Savoia, figlio ed erede le nozze di suo figlio Augusto Manfredo con Margherita, sorella Histoire généalogique de la Royale Maison de Savoie, Lyon 1660, II, pp. 765, 767, 791, 796, 801, 804 ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] nella zona di piazza Vittorio Emanuele II. Per via paterna la famiglia discendeva ritrovare anche in Bengasi (1942) di Augusto Genina, a dispetto del fatto che tutti De Laurentiis, diretta da Eduardo De Filippo.
Rossellini lo coinvolse più tardi in ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] con gli studenti come avrebbe ricordato uno di loro, Augusto Del Noce, interrogandosi sulla solitudine del maestro. Apprezzava Croce in dissenso da Filippo Masci (Sul materialismo psicofisico, in Riv. di filos. pedag. e scienze affini, II [1901], pp. ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] 'Académie Royale de Musique, Paris 1855, I, p. 11; II, p. 419; F. Clément et P. Larousse, Dict. quali il Balbi.
In occasione del matrimonio di Filippo IV e Maria Anna d'Austria il B. , Giorgio Guglielmo e Emesto Augusto", appare come "direttore delle ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] (una sorta di maggiordomo) di monsignor Filippo Corsi nel Collegio Piceno (ASVR, parr. del gioielliere antiquario Augusto Castellani (Osborne, p. 580; O. Roux, Gli illustri italiani contemporanei, II, Firenze [1908], p. 101; D. Osborne, Engraved ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] due anni. Sotto la direzione di Filippo Trenta, giudice e podestà di a Berlino e Potsdam per presentare le Memorie a Federico II (a Sans-Souci il 3 sett. 1770). Si moglie del principe reale di Prussia Augusto Guglielmo, raggiunse Stoccolma il 14 ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] sola datata, dell’effige del barcellonese Augusto de Cardenas (1772, Napoli, ospedale per aver malmenato il curiale Filippo Franceschini, l’anno successivo dagli Stati delle anime del 1700, 1725, 1750, 1775, II, a cura di E. Debenedetti, Roma 2004, p. ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] Paciaudi, bibliotecario del duca Filippo di Borbone (Parma, , a Milano, Il Secolo d’Augusto, il suo testo storiografico più noto B. R. di S. R., in Opuscoli diversi di Filandro Cretense, II, Torino 1809, pp. 1-103; G.B. Gerini, Scrittori italiani ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] Anna Kuliscioff e Filippo Turati), al Pittori e scultori (Pietro Canonica, Augusto Rivalta, Vincenzo Gemito, Aristide Sartorio cura di R. Lenman (ed. it. a cura di G. D’Autilia), II, Torino 2008, pp. 790 s.; Studi d’artista. Fotografie d’atelier tra ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] ; durante una missione diplomatica presso il re di Polonia, AugustoII, aveva conosciuto una delle più ricche e illustri dame dell ebbe modo di favorire l'ascesa di due figli, Francesco e Filippo, che l'avevano raggiunto a Vienna.
Nel luglio 1726 si ...
Leggi Tutto