FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] al re di Polonia, Stanislao Augusto Poniatowski, una tela raffigurante una Veduta a Roma (Guattani, 1806, I, p. 43).
II 13 ag. 1807 il F. in qualità di "perito lui, intorno al 1809, il pittore Filippo Agricola passò un periodo di apprendistato (S ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] ingannata…" (Arch. di Stato di Mantova, Fondo Gonzaga, F. II. 8, n. 2721, lettera del B. del 28 marzo e Francia, Mantova 1615 (Filippo IV e Isabella di Borbone , Mantova 1623; Brevissima relatione dell'augusto apparato de' fuochi artifiziali fatti in ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] disegno di figura" con l'opera Filippo Maria Visconti che dona la libertà ad suo nome fu erroneamente stampato come Augusto - propose un solo dipinto dal titolo La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, II, pp. 827 s.; B. Agosti, in Pinacoteca ...
Leggi Tutto
SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] fin quando nel 1914 Filippo Tommaso Marinetti pubblicò a 1927 e nel 1929 a opera di Augusto Turati. Una volta reintegrato e tornato in in Il Dizionario del futurismo, a cura di E. Godoli, II, Firenze 2001, pp. 1060-1063; Z. Ciuffoletti, Futurismo e ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] , che già era stato di Filippo Keller, Giuseppe Folgheraiter e Alfonso Michele La Rosa e Augusto Occhialini sulla natura degli in Il Nuovo Cimento, XII (1916), 9, pp. 133-143; Nota II, ibid., XIII (1917), 2, pp. 265-270 (pubblicato anche in Rend ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] del giureconsulto novarese Lazzaro Augusto Cotta, che si nella Chronica canonici ordinis di G. Filippo da Novara, Cremonae 1535 (riportati anche Negroni, Di P. A. C. il libro delle epistole a Pio II, Novara 1877, pp. 5-10, 29-63; R. Renier, Gaspare ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] lettera, ad Arrigo Filostasio (probabilmente Filippo D'Anastasio, arcivescovo di Sorrento ; D. Confuorto, Giornali di Napoli dal 1679al 1699, a c. di N. Nicolini, II, Napoli 1930, pp. 200 s.; C. Grimaldi, Memorie di un anticurialista del Settecento, ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] cui ebbe numerosi figli tra i quali Filippo (1729-93), suo allievo ed erede (1719) in palazzo Altieri, Augusto chiude le porte del tempio . 166, c. 11; Arch. di Stato di Roma, Camerale II, Calcografia camerale, b. 1, Stima di Giacomo Frey 1732; Bibl ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] del 15 maggio 1898, in R. Murri, Carteggio, 1970-2006, II, p. 87). Non a caso il 15 maggio 1899, sul Popolo tra cui Giovanni Bertini, Augusto Ciriaci, Giuseppe Corazzin, Angelo cui Achille Grandi, Angelo Mauri e Filippo Meda (Milano, Archivio per la ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] 1821), pp. 145-164 (Lettera... al Signor Filippo de Romanis con una lettera illustrata del Senatore e scientifica in Rimini, Rimini 1884, I, pp. XV-XVII, XXXI, XXXIII s.; II, pp. 508 s., 517-528, 688 (indice); Id., Storia civile e sacra riminese ...
Leggi Tutto