NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] mentre lo studio si trovava vicino all’arco d’Augusto, nella zona di porta Maggiore, principale accesso alla città inediti, in Filippo Brunelleschi. La sua opera e il suo tempo. Convegno internazionale di studi… 1977, Firenze 1980, II, pp. 973 ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] d'un libello satirico firmato da Filippo Mazzei.
Il B. ritenne a maestà di Napoleone Primo, augusto imperator dei Francesi e re Memorie, Bari 1918, I, pp. 186, 187, 191, 198, 199; II, pp. 145, 152; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] alle sollpcitazioni del pontefice, il figlio di FilippoAugusto, il futuro Luigi VIII, preparava intanto ; Petri Vallium Sarnaii monachi Historia Albigensium, a cura di P. Guébin e E. Lyon, II, Paris 1930, pp. 283 ss., 287 ss., 296, 301, 305, 309, 319 ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] Hervé e assieme a Filippo Corridoni fondò nel 1907 e fondò L’Agitatore. Su quelle pagine esaltò Augusto Masetti, il soldato che a Bologna il 30 , a cura di G. Berti - S. Fedele - P. Iuso, II, Pisa 2004, pp. 466-468; F. Cordova, Le spie del “regime ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] dal re di Sassonia Federico Augusto III, imparentato con i Parma 1973, passim; A. Galante Garrone, I moti del 1831. Filippo e C. Linati, in Arch. stor. per le provincie parmensi, a cura di L.M. Schneider, I-II, Ciudad de México 1986; A.V. Marchi ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] Ercole III, e il conte Filippo Marchisio, suo influente protettore, finì un’istruzione di Caterina II inviata a Ivan Andreevic Firenze 1915; O.F. Tencajoli, La corte italiana del re Stanislao Augusto Poniatowski, in Emporium, XLIV (1916), p. 456; G. ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] che Ostini era stato eletto arcivescovo di Filippi, mentre la lettera del 12 febbraio ( residenti sotto il governo dell’Augusto suo genitore» (nota del storico-nobiliare italiana, a cura di V. Spreti, App. II, Milano 1935, p. 427; W.J. Coleman, The ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] prima di essere scelta come moglie di Carlo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese.
Dopo il rifiuto dell’ da Maria Teresa d’Asburgo con Augusto III di Polonia contro Federico II di Prussia aveva determinato l’invasione ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] una mano nella quale Augusto Campana ha ritenuto di pp. 391-408, e per i documenti principali, App. II, pp. 413-454); D. Berardi, Un notaio ravennate di Dante, in Vetustatis indagator. Scritti offerti a Filippo Di Benedetto, a cura di V. Fera - ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] e così, quando salì al trono Filippo V, potè apertamente chiederne la "real e politici sopra la vita di Augusto (Napoli, Bibl. naz., ms , pp. 466 s.; F. Caracciolo, Mem. della famiglia Caracciolo, II, Napoli 1893, pp. 181, 310, 314, 334; F. Nicolini ...
Leggi Tutto