CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] Augusto Giacomo e Daniele di Castelnuovo; Calendari reali, Torino 1867-77; Lettere di Vittorio Emanuele II, a cura di F. Cognasso, Torino 1966, II , pp. 85 s.; P. Amat di San Filippo, Biografie dei viaggiatori ital. colla bibliografia delle loro opere ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] 11 nov. 1852, alla morte del principe Filippo Albani, il C., come nipote di Giulia Augusta Albani, acquistò i titoli e i beni , La corte e la società romana nei secc. XVIII e XIX..., I-II, Roma 1881-83, passim; G. Cugnoni, Notizie della vita e degli ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] nozze Maria Filippi di Storo, da cui ebbe cinque figli, Isidoro, Filippo (1821-37 e l'ingegnere bresciano Augusto Ragusini consigliere delegato. bresciana (struttura economica della provincia di Brescia), II, parte I, L'industria, Brescia 1927, pp ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] gli fu concessa la prima udienza dal re di Polonia AugustoII (Federico Augusto elettore di Sassonia).
Il paese si trovava in uno Francesco Maria, nella cappella della Madonna nella chiesa di S. Filippo Neri.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] della 243ª Legione Salario (direttore Augusto Fabbri), sul cui numero di 1964-79 (7 titoli; furono inclusi come I e II due saggi stampati a Roma nel 1964-65); tra testamentario anche libri e carte del nonno Filippo e del padre Guido nonché della madre ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] Durante il Carnevale 1796 fu Ottaviano Augusto ne La Cleopatra di S. Frattanto compose le opere: Filippo (libretto di Poniatowski, Firenze pp. 34, 37 (per Antonio); Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] Pola e a Pinguente, su una medaglia di Augusto, su temi biblici, sul primato della lingua ebraica corografia dell'Istria, nelle citate Nuove memorie, II, Venezia 1759, pp. 436-442). Scrisse ), udinesi o friulani (Filippo Florio, l'abate Francesco ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] scrittori d’Italia di Mazzuchelli (II, 4, Brescia 1763, pp la fine del Granducato e la Reggenza: Filippo Stosch a Firenze, in Annali della Scuola Rizzo, Augusto Campana maestro a Roma, in Testimonianze per un maestro: ricordo di Augusto Campana. Atti ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] ’oratorio Per la festività di san Filippo Benizi (Todi 1745), il melodramma php), è a Todi, Istituto tecnico agrario Augusto Ciuffelli.
Opere. Liriche, a cura di negli ultimi venti anni di vita, in Convivium, II (1930), pp. 519-604; C. Caruso, ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] dignitario spagnolo, probabilmente lo stesso re Filippo IV, scomparso nel 1665 (Bacchi, in alabastro della monumentale scultura antica di Augusto ora al Prado (Walker, 2002, , in Sculture romane del Settecento, II, La professione dello scultore, a ...
Leggi Tutto