BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] di Assia Darmstadt, principe vescovo di Augusta, alla sua corte in qualità di medico : le Lettere al marchese Filippo Hercolani sopra alcune particolarità della L. B., Il primo amore di Sofia La Roche. II. G. L. B., "sàssone", in Piccola morena, ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] primo piano. Fra la Spagna di Filippo V e quella di Carlo d'Asburgo ebbe la visita alle Isole di Federico Augusto elettore di Sassonia e re di -1922, ad Indicem;F.Calvi, Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881, Vitaliani-Borromei, tav. XII; Diario ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] di allievi (Donato Jaja, Filippo Masci, Felice Tocco e Pietro frazione hegeliana ‘ortodossa’ rappresentata da Augusto Vera e Raffaele Mariano, e infine , a cura di G. Tognon, in Archivio storico bergamasco, II (1982), pp. 37-60, 279-290, IV (1984), ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] 1735. La pala con S. Filippo Neri che ha la visione dello Italia al seguito del figlio di Augusto III, Federico Cristiano, per 1755, pp. 35 s.; L. Réau, Correspondence de Falconnet avec Catherine II, Paris 1921, pp. 123-127, nn. 86-88, e pp. ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] giugno 1770 raffigurandovi Ottaviano Augusto che celebra un sacrificio fiorentino di S. Filippo Neri, raffigurandovi cristiana, LXXVI (1988a), pp. 119-138; Ead., Profilo di G. T. – II, ibid., 1988b, pp. 177-196; C. Lenzi Iacomelli, Prato e le arti, ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] Filippo d’Orléans, rimasto vedovo di Enrichetta d’Inghilterra, la sorella di Carlo II Stuart. Risposatosi, invece, Filippo Hannover Ernesto Augusto.
Maturò quindi una diversa possibilità di matrimonio, con Giacomo Stuart fratello di Carlo II ed erede ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] Andrea Pozzo a Trento (1708-1711) e il S. Filippo Neri di Filippo Juvarra a Torino (1715-35). L’adiacente sagrestia si segnala . Quirico e Giulitta, in Roma borghese: case e palazzetti d’affitto, II, a cura di E. Debenedetti, Roma 1995, pp. 135-148; ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] corrusco e fiero industriale Filippo Derblay in Il padrone la guida esperta di Augusto Genina con l’ 36, 39, 42, 58, 159, 177, 200, 206, 221, 231, 279, 297, 306; II, ibid. 1996, pp. 7, 142, 152, 154, 196, 269; Id., Il cinema muto italiano. ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] e via Caboto (1960), e la chiesa di S. Filippo Neri alla Bovisasca (1961-64), tanto introversa e austera Dizionario del futurismo, a cura di E. Godoli, I-II, Firenze 2001, pp. 675 (sub voce Magnaghi, Augusto), 1165 (sub voce T., M.); G. Gramigna ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] sempre a Milano, firmò con Filippo Tommaso Marinetti, Carla Badiali, Franco Alberto Sartoris, Giuseppe Terragni, Augusto Magnaghi, Mario Terzaghi, il del decennio furono: nel 1947 la partecipazione al II Salon des réalités nouvelles a Parigi e alla ...
Leggi Tutto