• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1045 risultati
Tutti i risultati [1045]
Biografie [264]
Storia [199]
Arti visive [172]
Archeologia [92]
Religioni [77]
Geografia [51]
Europa [51]
Letteratura [54]
Diritto [50]
Storia per continenti e paesi [33]

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] stile gotico. Anche gli influssi provenienti da occidente, dalla struttura dei castelli francesi risalenti all'età di Filippo II Augusto, contribuiscono a determinare quest'evoluzione. In particolare i masti rotondi francesi con ordini a volta, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ARCHITETTURA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Germania Manfred Luchterhandt Tardoromanico come epoca In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] oltre duecento progetti architettonici dell'Italia meridionale o della costruzione di residenze e di castelli nella Francia di Filippo II Augusto. Dopo che i Salii, avvalendosi dei legami ecclesiastico-imperiali della loro cappella di corte, si erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

INCORONAZIONI

Federiciana (2005)

Incoronazioni JJürgen Petersohn Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] novembre del 1210 si preparò ad attaccare il Regno di Sicilia. Sotto l'influsso del papa e del re francese Filippo II Augusto, un gruppo di principi tedeschi nel settembre del 1211 prescelse Federico di Sicilia come futuro imperatore e sulla base di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

FRANCIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Francia, regno di BBenoît Grévin Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] la seconda parte del regno di Filippo II Augusto, sovrano unico dal 1180 (confisca dei feudi anglo-normanni a nord della Loira fra il 1202 e il 1204, vittoria di Bouvines nel 1214), e il breve regno di Luigi VIII, dal 1223 al 1226 (conquista del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – ENRICO III D'INGHILTERRA – MARGHERITA DI PROVENZA – RAIMONDO VII DI TOLOSA – ARCIVESCOVO DI COLONIA

VALOIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VALOIS M. Di Fronzo Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] più importante del re riguardò soprattutto Vincennes, che, da semplice padiglione di caccia, divenuto poi fortezza all'epoca di Filippo II Augusto (m. nel 1223) e in seguito trasformato in residenza reale, secondo il nuovo programma di Carlo V doveva ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GUERRA DEI CENTO ANNI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – GOTICO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALOIS (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di San Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di San Paolo Laura Gaffuri Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] , col. 890), il papa inviava il suo legato a Soissons perché intervenisse a sostegno della validità del matrimonio fra Filippo II Augusto e Ingeborg di Danimarca, avvertendolo però di non procedere "ad decisionem […] donec ipsa regina plene fuerit ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TANCREDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI Francesco Panarelli – Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] del 1190 e il marzo del 1191 si svolse a Messina, ove erano giunti sulla via della Palestina sia Filippo II Augusto re di Francia sia Riccardo Cuor di Leone re d’Inghilterra, una complessa partita diplomatica. Riccardo ottenne la restituzione ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FILIPPO II DI FRANCIA – MARGHERITA DI NAVARRA – COSTANZA D’ALTAVILLA – CRISTIANO DI MAGONZA

ONORIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONORIO III, papa Sandro Carocci Marco Vendittelli ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] e accrescere l’influenza politica della Chiesa. Finalizzati essenzialmente alla preparazione della crociata furono l’arbitrato papale tra Filippo II Augusto di Francia e Giacomo I di Aragona, come l’appoggio fornito alla pace fra il duca di Galizia ... Leggi Tutto

PLANTAGENETI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PLANTAGENETI M. Di Fronzo Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] dal vescovo Guillaume de Passavant.Non appena divenuto re, Riccardo I Cuor di Leone partì nel 1190 da Vézelay, con Filippo II Augusto, per la crociata; dei dieci anni di regno egli ne trascorse soltanto due in Inghilterra, e gli altri in Aquitania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO CUOR DI LEONE – ABBAZIA DI FONTEVRAUD – CASTELLO DI KARLŠTEJN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANTAGENETI (3)
Mostra Tutti

LINGUADOCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LINGUADOCA M. Durliat (franc. Languedoc) Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] una interpretazione perfezionata delle torri cilindriche che Filippo II Augusto (1180-1223) aveva fatto erigere in gran ad Avignone. Nella città nuova di Villeneuve-lès-Avignon, che Filippo IV il Bello (1285-1314) aveva creato sulla riva del ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – REVUE DES DEUX MONDES – ORDINE DEI CERTOSINI – FILIPPO III L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUADOCA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali